SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] copie degli atti, provvedimenti giurisdizionali e titoli di credito, estratti dalle scritture contabili, attestazioni di pubblicheamministrazioni o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione di sussistenza del credito sottoscritta da ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] CE e dalla normativa italiana che le ha recepite discende una serie di obblighi a carico della pubblicaamministrazione, anche in termini di giudizio a posteriori sull'adeguatezza delle misure di prevenzione e di limitazione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] per i casi più gravi; l'anticipato trattamento di quiescenza agl'invalidi costretti a lasciare il servizio nelle pubblicheamministrazioni a cagione dell'infermità di guerra; il computo degli anni di campagna agli effetti della pensione ordinaria; la ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] visto che la decisione è monocratica.
La devoluzione al giudice ordinario delle controversie relative ai rapporti di lavoro con le pubblicheamministrazioni
La l. 23 ott. 1992 nr. 421 aveva delegato il Governo, in un generale riordino del rapporto di ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] le quali debbono sempre essere approvate con la legge del bilancio.
L'ordinamento delle pubblicheamministrazioni, o, almeno, la disciplina della nomina degl'impiegati statali poteva essere materia di regolamenti autonomi o indipendenti, contemplati ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] nr. 160); l’art. 12 d.l. 5/2012 introduce le conferenze di servizi telematiche con possibilità per le pubblicheamministrazioni coinvolte di esprimersi anche non contestualmente e l’art. 20 del medesimo decreto sancisce che la verifica dei requisiti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] lingua italiana (art. 38 statuto della Valle d'Aosta).
Nella ripartizione del personale di ruolo delle pubblicheamministrazioni, pur non essendo prevista l'applicazione del principio della proporzionale etnica, la compattezza del gruppo minoritario ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] allo scopo di favorire l'integrazione di soggetti istituzionali diversi, pubblici e privati (università, enti di ricerca, imprese, pubblicheamministrazioni locali, istituti finanziari), nella responsabilità di promozione e gestione strategica ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] rientranti nel concetto dell'esercizio del potere politico. Egli è inoltre supremo organo moderatore: vigila sull'andamento di tutte le pubblicheamministrazioni e sul relativo personale, ordina le indagini che ritiene necessarie nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] gravità del sistema.
Si consideri in proposito l'ampiezza di spazio assegnata dal disegno costituzionale all'intervento della pubblicaamministrazione in tutto il regime di produzione e di distribuzione dei beni, di erogazione di servizi; e si tenga ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...