Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , n. 196; l. 6.11.2012, n. 190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione; l. 11.8.2014, n. 114, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] . 16, co. 12, d.l. 18.10.2012, n. 179, che contiene l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale le pubblicheamministrazioni – di cui all’art 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 – dotate di autonoma soggettività processuale hanno comunicato ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , ha dettato una disciplina applicabile a tutti i contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubblicheamministrazioni, che comportino, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi, contro ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , U., La Convenzione, cit., 151 e Seatzu, F., La legge applicabile, cit., 339). Anche ai dipendenti delle PubblicheAmministrazioni in linea di principio non si applicano le norme internazional-privatistiche (in merito, Audit, M., Les contrats de ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] anche ai così detti “interessi sensibili” il silenzio-assenso tra pubblicheamministrazioni (in realtà la riforma del 2015 riguarda solo i concerti interistituzionali fra pubblicheamministrazioni, ma non anche le procedure finalizzate al rilascio di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] tecniche. Ai sensi dell’art. 71 del CAD, con decreto del Ministro delegato per la semplificazione e la pubblicaamministrazione, su proposta dell’AgID, di concerto con il Ministro della giustizia e con i Ministri competenti, sentita la Conferenza ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , S., L’idoneità dell’art. 36, d.lgs. n. 165/2001 a prevenire l’abuso del contratto a termine da parte della pubblicaamministrazione, in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 144 ss.; De Luca, M., Un grand arrêt della Corte di giustizia dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ’economicità
L’art. 2, l. cost. 24.1.2012, n. 1 aggiunge all’art. 97 Cost. un comma secondo il quale «Le pubblicheamministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione Europea assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] ha alcun senso parlare di web in generale, ma piuttosto di diversi generi di siti (testate giornalistiche, siti di pubblicheamministrazioni, siti aziendali, blog ecc.) e di diversi tipi di azioni che sul web si possono effettuare: acquistare libri ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] neuronali hanno aumentato enormemente la possibilità di elaborazione e di analisi dei dati raccolti negli archivi di pubblicheamministrazioni, enti e istituti di ricerca che si occupano dello studio e della pianificazione del territorio, e hanno ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...