Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] /2012, che, nei casi di manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda, le pubblicheamministrazioni devono concludere il procedimento con un provvedimento espresso in forma semplificata: disposizione che, nei ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] all’art. 2 della dir. n. 23, rubricato principio di libera organizzazione dei servizi e delle attività di competenza della pubblicaamministrazione e ai considerando 5 della dir. n. 24 e 7 dir. n. 253), che consente loro di scegliere le modalità ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] libertà d’insegnamento di cui all’art. 33 Cost., per un versante, e dell’imparzialità nella gestione delle pubblicheamministrazioni tutelata dall’art. 97 Cost., per l’altro.
L’eccessiva discrezionalità, infatti, esporrebbe per un verso i docenti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] il co. 11 dell’art. 13 del d.lgs. n. 150/2009, secondo cui «con decreto del Ministro per la pubblicaamministrazione e l’innovazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono stabilite le modalità di organizzazione, le norme ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] carico di cittadini e imprese, diminuendo il numero di atti amministrativi inerenti il rapporto di lavoro attraverso, in particolare, l’unificazione delle comunicazioni alle pubblicheamministrazioni e l’obbligo di trasmissione di dati tra le diverse ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] a ritirarlo). Si tratta della parte della legge n. 400/1988 sui regolamenti che i ministri e le pubblicheamministrazioni meno gradiscono per evidenti motivi, per cui sono innumerevoli le leggi che prevedono un procedimento molto più snello che ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di regolazione ed erogazione locale, allo svolgimento di attività privata libero-professionale da parte del personale delle pubblicheamministrazioni, nell’ambito o al di fuori della struttura di servizio (cd. attività intra-muraria, ovvero extra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] sono inerenti all’esercizio di un’impresa (come per es. il lavoro domestico o il lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni).
La portata di tali modifiche consente di affermare che tra il rapporto di lavoro subordinato nell’impresa e i ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] uno speciale intervento pubblicistico.
Sotto questo profilo viene anzitutto in rilievo il reclutamento del personale delle pubblicheamministrazioni afferente a qualifiche e profili per i quali sia richiesto il solo requisito della scuola dell ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] tentano di velocizzare il percorso virtuoso che dovrebbe portare le singole regioni (e, più in generale, le pubblicheamministrazioni) a mettere in campo gli opportuni e necessari interventi volti alla razionalizzazione della spesa sanitaria in vista ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...