Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alle istanze di autorizzazione presentate da alcune imprese multinazionali alle competenti autorità europee. Le pubblicheamministrazioni interpellate si sono rifiutate di provvedere, violando alcuni principi fondamentali che regolano l’attività ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] sia l’orientamento nel mercato del lavoro che l’accesso a opportunità di lavoro, anche verso le pubblicheamministrazioni;
e) nell’allargamento e rafforzamento dei diritti previdenziali e di assistenza, che spazia dalla malattia e infortunio ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] ) di queste norme “regionali” attraverso atti di vario genere (anche di carattere non normativo) adottati dalle pubblicheamministrazioni dei vari Stati membri; utilizzando il citato art. 216, i competenti servizi della Commissione europea in ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] alla circolare n. 40 del 20.11.2015, con la quale si è chiarito che in entrambi i casi opera il silenzio-assenso tra pubblicheamministrazioni già in forza diretta dell’art. 3 della l. 7.8.2015, n. 124, che ha inserito nella l. n. 241/1990 il nuovo ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] tenuto prima del conferimento comportamenti impropri come nel caso di condanna penale, anche non definitiva, del funzionario per reati contro la pubblicaamministrazione: la legge (art. 1, co. 50, lett. a), l. n. 190/2012 e art. 3, d.lgs. n. 39/2013 ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ’art. 1, co. 1-bis, l. 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, a mente del quale: «La pubblicaamministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] fini dell’esercizio della funzione di coordinamento, apposita conferenza di servizi con la partecipazione dei rappresentanti delle pubblicheamministrazioni e, ove occorra, dei titolari di attività di impresa in ambito portuale (art. 8, co. 3, lett ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] pregresso delle funzioni di cancelliere e segretario giudiziario con qualifica direttiva e di dirigente delle pubblicheamministrazioni o enti pubblici economici.
In particolare è stata frustrata la richiesta che da tempo l’avvocatura associata aveva ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] potere politico”, e da questo indipendente, che si ricava dagli artt. 97 e 98 Cost. (si v. Nigro, M., La pubblicaamministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA.VV. Studi in onore di V. Bachelet, Milano, 1987, vol. II, 385 ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] posto in essere. Però questa tutela non opera ove il dipendente abbia agito non già nell’interesse all’integrità della pubblicaamministrazione o del datore di lavoro in genere, ma in ragione di propri diritti nascenti dal proprio rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...