La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] rilevanti per la figura dirigenziale miranti a garantire per un verso la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione (l. 6.11.2012, n. 190 e d.lgs. 8.4.2013, n. 39) e per un verso gli obblighi di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] volte a garantire il predetto equilibrio di bilancio, nonché la sostenibilità del debito delle pubblicheamministrazioni.
Ora, tralasciando di esaminare il rilievo delle accennate innovazioni legislative rispetto ai principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] SU., 23.3.2011, n. 6595. In merito si rinvia a Sandulli, M.A., Il risarcimento del danno nei confronti delle pubblicheAmministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni ( brevi note a margine di Cons. Stato, Ad. Plen., 23 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , in contrasto con i principi di ragionevolezza e di uguaglianza che presiedono alla corretta disciplina dei rapporti con le pubblicheamministrazioni.
In difetto di un sistema più garantista dell’istituto, quanto meno per i casi in cui è ancora ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] un istituto con tale denominazione soltanto in alcuni ambiti (in Italia solo nella legislazione regionale e nel lavoro nelle pubblicheamministrazioni: v. infra). Per cui mai come in questo caso è meglio non pretendere una rigorosa definizione della ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] lgs. n. 33/2013 e del riconoscimento dell’accesso civico, non rappresenta più l’unica forma di accesso alle informazioni della pubblicaamministrazione.
5 Ciò significa, secondo quanto previsto dall’art. 68, co. 3, del d.lgs. n. 82/2005 e dall’art. 1 ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di deposito telematico le parti che stanno in giudizio personalmente nonché «i dipendenti di cui si avvalgono le pubblicheamministrazioni per stare in giudizio personalmente».
L’impatto delle novità sul corpus del codice di procedura civile ha ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] in cui i sostituti d’imposta erano venuti a trovarsi a causa dei ripetuti ritardi nei pagamenti da parte delle pubblicheamministrazioni, loro debitrici. In un caso, infatti, il Tribunale ha assolto l’imputato per mancanza del dolo del delitto di ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ’ordinamento.
La prima spinta in tale direzione proviene dalla semplificazione nei rapporti tra cittadini e pubblicheamministrazioni. Il T.U. in materia di documentazione amministrativa, di cui al d.P.R. 28.12.2000, n. 445, ha introdotto forme di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] del lavoratore malato e del lavoratore disabile, in Giur. it., 2014, 2).
Il lavoro dei disabili nella pubblicaamministrazione
Anche le pubblicheamministrazioni sono tenute all’osservanza dell’obbligo di assunzione. L’art. 35, co. 2 d.lgs. 30.3 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...