INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] , soprattutto, sui cittadini (che sempre più spesso affidano – più o meno consapevolmente – alle aziende e alle pubblicheamministrazioni un’ingente quantità dei propri dati personali e sensibili), recenti stime hanno evidenziato come il fenomeno sia ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] che sia istituita un’Agenzia nazionale per l’e. e. che abbia come funzione la consulenza per la pubblicaamministrazione, il monitoraggio dei progetti realizzati, l’informazione e la redazione di un Rapporto annuale per l’efficienza energetica (RAEE ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] delle commissioni parlamentari, i membri del Governo, e, su richiesta del presidente del CNEI., funzionarî di pubblicheamministrazioni e persone particolarmente competenti nelle materie in esame. I consiglieri sono tenuti al segreto sui dati ed ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] dalla esistenza dei distretti fondiarî - i Gutsbezirke - di cui erano i signori, anche agli effetti della vita pubblicaamministrativa, disponevano di masse elettorali compatte. Essi hanno costituito, nelle Diete e nel Reichstag, il forte nucleo dei ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] Corte dei conti.
Alle dipendenze del garante è posto un ufficio di segreteria composto di personale delle pubblicheamministrazioni collocato fuori ruolo, il cui contingente è determinato, su proposta del garante medesimo, con decreto del presidente ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] o volontaria) delle cose mobili, il secondo nella vendita forzata degl'immobili, il terzo nei contratti delle pubblicheamministrazioni, il quarto in alcune contrattazioni commerciali per la vendita di derrate, il quinto, infine, pure nel commercio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] lo svolgimento di attività promozionali nei confronti del governo, dei poteri locali e delle pubblicheamministrazioni, sia funzioni statistico-documentali, con connesse attività certificative, sia, infine, particolari funzioni gestorie delle ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] lavoro, ad ogni altra interruzione o al rallentamento dell'attività produttrice. È vietato lo sciopero dei dipendenti di pubblicheamministrazioni. Nei casi, inoltre, in cui uno sciopero interessi una notevole parte di un'industria e sia di natura ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] e seta, tanto naturale quanto artificiale. Ma in origine si eseguivano, come tuttora le richiedono l'esercito e le pubblicheamministrazioni italiane, con filati di lana cardata di grosso titolo (circa 3000 metri per kg.) tanto in ordito quanto in ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] governo Prodi, che ha consentito un abbattimento di oltre 4 punti percentuali del rapporto indebitamento netto delle pubblicheamministrazioni rispetto al PIL, il parametro di Maastricht di più arduo conseguimento per il nostro paese.
Bibl.: Profilo ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...