È uno dei modi di risoluzione del rapporto di pubblico impiego. Può essere determinata dalla volontà della pubblicaamministrazione o da quella dell'impiegato. Nella prima ipotesi si parla anche di dimessione, [...] provvedimenti ritenuti urgenti e necessarî ad assicurare la continuità dei servizî.
Bibl.: G. Pacinotti, L'impiego nelle pubblicheamministrazioni secondo il diritto positivo italiano. Trattato generale teorico-pratico, Torino 1907, p. 374 e seg. Su ...
Leggi Tutto
Tipografo, nato a Portogruaro il 24 aprile 1770. Da giovane s'occupò nelle pubblicheamministrazioni, arrivando sino alla carica di segretario generale del dipartimento del Mella. Accortosi che la carriera [...] da restituirsi entro quattro anni. L'irregolarità della sua amministrazione non gli permise di far fronte all'impegno preso, . Andò allora a Firenze, ma le pratiche di nuove pubblicazioni non ebbero successo; gli fu negato anche il passaporto per ...
Leggi Tutto
AVVOCATURA (V, p. 678).
Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente [...] di interessi non soltanto patrimoniali; anche quando, facoltativamente, esso difende enti pubblici, sottoposti a vigilanza o tutela statale, o i dipendenti delle pubblicheamministrazioni, per fatti e cause di servizio, la ragione del suo intervento ...
Leggi Tutto
. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubblicheamministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] di "senatoria"), nella diplomazia, nelle professioni delle lettere, delle scienze e delle armi. Diede non meno di dodici professori all'università di Bologna: nel sec. XIV il giureconsulto Giovanni che, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] , mentre il 35% lavora nell'industria, il 28% nelle attività terziarie e il rimanente 27% dipende dalle pubblicheamministrazioni; in quest'ultimo dato sono compresi i numerosi dipendenti dagli stabilimenti militari che per lungo tempo sono stati la ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Mario Menghini
Patriota, nato a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811, morto a Roma il 25 aprile 1872. Partecipò al moto di Cosenza del marzo 1844 e, tratto in carcere, vi rimase fino [...] poi nella nativa Calabria e il 22 agosto ebbe la nomina a governatore generale della provincia di Reggio. Entrato nelle pubblicheamministrazioni, fu prefetto a Cosenza (28 febbraio 1861), quindi a Cremona, a Cuneo, a Catanzaro (agosto 1862), ma si ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] e SINAL sono associazioni costituite da UNI e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) con soggetti privati e pubblicheamministrazioni per svolgere l’attività di accreditamento e per instaurare rapporti di reciprocità con gli analoghi organismi degli ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] g. è rilevabile su istanza di parte o d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, quando si pone nei confronti della pubblicaamministrazione o dei giudici speciali (art. 37 c.p.c.). Quando la g. appartiene ai giudici stranieri: se il convenuto è ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] applicano ai consorzi tra comuni e province.
Tutti i b. degli enti appartenenti alla PubblicaAmministrazione vengono consolidati in un conto della PubblicaAmministrazione, costituito con le regole e gli schemi della contabilità nazionale (SEC). In ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] a esercitare le sue funzioni fino alla nomina del nuovo segretario.
Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materia di lavoro nelle pubblicheamministrazioni del d. legisl. 165/2001, sia la disciplina dettata dai c. stessi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...