Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] con il decr. legge luog. 9 novembre 1945, n. 702, che dispose la dispensa dal servizio degli impiegati delle pubblicheamministrazioni, anche se inamovibili, di grado non inferiore al settimo che - per l'attività svolta come fascisti, per le prove ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] tra legge e contratto nell'ambito del processo di privatizzazione del rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni. Si esaminerà anche, da ultimo, la valenza potenzialmente delegificante della nuova disciplina costituzionale in materia di ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] delle commissioni parlamentari, i membri del Governo, e, su richiesta del presidente del CNEI., funzionarî di pubblicheamministrazioni e persone particolarmente competenti nelle materie in esame. I consiglieri sono tenuti al segreto sui dati ed ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] Corte dei conti.
Alle dipendenze del garante è posto un ufficio di segreteria composto di personale delle pubblicheamministrazioni collocato fuori ruolo, il cui contingente è determinato, su proposta del garante medesimo, con decreto del presidente ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] di attività economica (agricoltura, industria, trasporti e comunicazioni, commercio, credito, libere professioni, amministraziorii pubbliche, amministrazioni private, economia domestica), tenendo distinte le attività artigiane, dava modo di conoscere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] lo svolgimento di attività promozionali nei confronti del governo, dei poteri locali e delle pubblicheamministrazioni, sia funzioni statistico-documentali, con connesse attività certificative, sia, infine, particolari funzioni gestorie delle ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] lavoro, ad ogni altra interruzione o al rallentamento dell'attività produttrice. È vietato lo sciopero dei dipendenti di pubblicheamministrazioni. Nei casi, inoltre, in cui uno sciopero interessi una notevole parte di un'industria e sia di natura ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] art.8 della l. 2 aprile 1968, n. 482, che contiene la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubblicheamministrazioni e presso le aziende private, che occupino complessivamente più di 35 dipendenti, le vedove di coloro che siano ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] e SINAL sono associazioni costituite da UNI e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) con soggetti privati e pubblicheamministrazioni per svolgere l’attività di accreditamento e per instaurare rapporti di reciprocità con gli analoghi organismi degli ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] g. è rilevabile su istanza di parte o d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, quando si pone nei confronti della pubblicaamministrazione o dei giudici speciali (art. 37 c.p.c.). Quando la g. appartiene ai giudici stranieri: se il convenuto è ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...