La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] l. n. 241/1990), in www.dirittoamministrativo.org (sito AIPDA).
12 Scoca, F.G., Il silenzio della pubblicaamministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale” successivo all’introduzione del rito speciale sul silenzio da parte della ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] se da un lato il testo unico (art. 19) chiarisce che, come avviene per i rapporti di lavoro con le pubblicheamministrazioni, la disciplina della gestione del rapporto di lavoro è assoggettata alle norme del codice civile, dall’altro afferma che per ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] principio di effettività della tutela delle posizioni giuridiche soggettive anche nei giudizi in cui sia parte una pubblicaamministrazione, come tali già presenti nel nostro ordinamento a prescindere da una loro esplicita previsione. Confermando il ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] , A., La disciplina dei contratti e le modalità di adempimento, in Franchini, C., a cura di, I contratti con la PubblicaAmministrazione, I, Torino 2007, 419 ss.; Carbone, L.-Caringella, F.-De Marzo, G., a cura di, L’attuazione della Legge quadro ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] e per effetto dell’annullamento abbia cessato retroattivamente di esplicare effetti4.
L’apprensione del bene da parte della pubblicaamministrazione è, quindi, avvenuta sulla base di un provvedimento (il decreto di occupazione) anche se poi questo è ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] : a livello costituzionale, il novellato testo del primo comma dell’art. 97 Cost., secondo cui tutte le pubblicheamministrazioni (incluse quindi le Autorità indipendenti), in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, devono assicurare l ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] rango sovranazionale, che riconoscono al cittadino un diritto a che le questioni che lo riguardano siano trattate dalla pubblicaamministrazione, oltre che con imparzialità ed equità, anche «entro un termine ragionevole» (si veda in tal senso l’art ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] Bibliografia essenziale
Assini, N.-Tescaroli, N., Manuale pratico dell’espropriazione, Padova, 2003; Benini, S., I comportamenti delle pubblicheamministrazioni; le occupazioni illegittime della P.A., in Cariola, A.-D’Allura, G.-Florio, F. (a cura di ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] abilitativo e l'intervento edilizio oggetto dello stesso» fornendo «una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubblicheamministrazioni, comunque coinvolte» (art. 5.1-bis t.u. edil.).
A principi di semplificazione e liberalizzazione si ispira ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] buona fede nelle trattative contrattuali; per cui, ad esempio, contrastava con l’art. 1337 c.c. (secondo il quale la pubblicaamministrazione, al pari dei soggetti privati, è tenuta a comportarsi con correttezza nelle relazioni con i terzi nella fase ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...