La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] , M., Commento, artt. 134, 135 e 135, in Cancrini, A.- Franchini, C.-Vinti, S., a cura di, Codice degli appalti pubblici, Torino, 2014, 877 ss. e la bibliografia ivi citata.
7 Mele, E., I contratti delle pubblicheamministrazioni,Milano, 2002, 266. ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] .000.
Un particolare rilievo ebbe, in tutti i principali Paesi europei, l’ingresso delle donne nelle pubblicheamministrazioni. Introdotte durante il conflitto mondiale, spesso in posizione precaria, come supplenti degli impiegati richiamati sotto le ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della PubblicaAmministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della PubblicaAmministrazione
L’art. [...] /2011 possa avere ad oggetto anche delibere adottate da altre Autorità. Il riferimento, contenuto nella norma, alle «Pubblicheamministrazioni» porterebbe a dare risposta negativa al quesito, sebbene in alcuni casi le Autorità indipendenti sono state ...
Leggi Tutto
Le nuove competenze dello Sportello unico per l’edilizia
Gennaro Ferrari
Prima dell’entrata in vigore della l. 7.8.2012, n. 134, di conversione del d.l. 23.6.2012, n. 83, era affermazione ricorrente [...] e l’intervento edilizio». Esso è chiamato a fornire all’interessato una risposta tempestiva al posto di «tutte le Pubblicheamministrazioni, comunque coinvolte»; ad acquisire presso di esse, anche mediante conferenze di servizi, gli atti di assenso ...
Leggi Tutto
La pubblicaamministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] comunitario”.
Con la legge n. 15/2005 è stato inserito, all’art.1, il comma 1-bis, secondo cui “La pubblicaamministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, conclusi per iscritto tra un fornitore e una pubblicaamministrazione, ricomprendendovi, quindi, qualsiasi fattispecie civilistica di contratto avente a oggetto la dazione di un bene verso il ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, conclusi per iscritto tra un fornitore e una pubblicaamministrazione, ricomprendendovi, quindi, qualsiasi fattispecie civilistica di contratto avente a oggetto la dazione di un bene verso il ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblicaamministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] e gli effetti negativi che verrebbero a subirne i privati. Rispondendo al canone del buon andamento della pubblicaamministrazione, la conferenza di servizi dà attuazione ai criteri di economicità, semplicità, celerità ed efficacia.
La disciplina è ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazionepubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di proporzionalità, in “Diritto Online – Approfondimenti Enciclopedici”, Roma, 2012; Giannini, M.S., Il potere discrezionale della pubblicaamministrazione: concetto e problemi, Milano, 1939; Goodwin, J., The last defence of Wednesbury, in Public Law ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblicaamministrazione e per la semplificazione amministrativa; l. cost. 22.11.1999, n. 1, Disposizioni concernenti l’elezione diretta del Presidente della ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...