Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] come la tutela dell'ambiente avvenga mediante l'intermediazione della pubblicaamministrazione, e come detto interesse sia affidato anzitutto alla cura dell'amministrazione, la quale agisce mediante rilevanti poteri autoritativi conferiteli dalla ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazionipubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] o strumentale, posta in essere da società di capitali che operano per conto di una pubblicaamministrazione. Nel secondo caso, vi è erogazione di servizi rivolta al pubblico (consumatori o utenti), in regime di concorrenza» (cfr. sent. n. 326/2008)15 ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] materia di beni culturali si v. Casini, L., I beni culturali da Spadolini agli anni Duemila, in AA.VV., Le amministrazionipubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese, Milano, 2008, 423-447).
L’art. 7 bis del Codice ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ai sensi del co. 17-bis dello stesso art. 16, aggiunto dall’art. 42, co. 1, d.l. n. 90/2014) richiede alle Amministrazionipubbliche di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, di comunicare al Ministero della giustizia, entro il 30.11 ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...]
b) si limita il potere ai contratti di rilevante impatto;
c) si fa riferimento alle stazioni appaltanti anziché alle amministrazionipubbliche;
d) la violazione deve essere grave;
e) il termine per il parere decorre dalla notizia della violazione;
f ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] interessi essenziali dello Stato. Per l’esecuzione della richiesta, il Prefetto si avvale degli organi delle singole amministrazionipubbliche che, secondo l’ordinamento interno, hanno compiti di accertamento delle violazioni per cui è prevista una ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] .A., Autotutela, in Libro dell’Anno del diritto 2016, Roma, 2017, 177 ss.; Sandulli, M.A., Poteri di autotutela della pubblicaamministrazione e illeciti edilizi, in www.federalismi.it, 14-2015; Santaniello, G., Convalida (dir. amm.), in Enc. dir., X ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , Milano, 2008, 41 ss.; Mortara, V., L’apparato ministeriale: il nucleo centrale della pubblicaamministrazione, in Freddi, G., a cura di, Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche, Roma, 1989, 99 ss.; Pajno, A., Torchia, L., a cura di, La ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] n. 641; C. cost., 2.6.1977, n. 102. Sul tema v. Sorace, D., La responsabilità amministrativa di fronte all’evoluzione della pubblicaamministrazione: compatibilità, adattabilità o esaurimento del ruolo? in Dir. amm., 2006, 255; Avallone, P.Tarullo, S ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] . 27.10.2009, n. 150 è stata istituita la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (CIVIT). Le funzioni di vigilanza e controllo ad essa demandate sono state ampliate dalla l. 6.11.2012, n. 190 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...