Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , in Riv. dir. proc., 1942, I, 29 ss.; Barbieri, E.M., Sulla sospensione dei provvedimenti negativi della pubblicaamministrazione, in Riv. dir. proc., 1980, 296 ss.; Cammeo, F., Provvedimento incidentale di sospensione dinanzi alla IV Sezione ed ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] legge Madia di riforma della p.a.), recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche nel perseguimento dell’obiettivo di attuare i principi di liberalizzazione e di semplificazione, garantendo nei rapporti ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] allocative compiute dagli organi competenti.
Sotto questo profilo, la sussistenza di poteri conferiti dalla legge alla pubblicaamministrazione anche quando il bene della vita coinvolto è proiezione di un diritto fondamentale, trova conferma sia nel ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei casi di affidamenti a soggetti che possano essere qualificati come organi della stessa pubblicaamministrazione, secondo le condizioni poste dalla giurisprudenza europea; sia nel momento dello svolgimento dell’attività del concessionario ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , che «qualora sia proposta un’azione di annullamento il ricorso deve essere notificato, a pena di decadenza, alla pubblicaamministrazione che ha emesso l’atto impugnato e ad almeno uno dei controinteressati che sia individuato nell’atto stesso». Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] pare essere rimasto costante (De Pretis, D.-Marchetti, B., La discrezionalità della pubblicaamministrazione, in Dugato, M.-Della Cananea, G., a cura di, Diritto amministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2007, 341 ss.; sulle tendenze, in parte ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] il quale, al fine di consentire l’eventuale proposizione del ricorso ex art. 120, co. 2-bis, onera le amministrazioni a pubblicare sul proprio profilo di committente (inter alia) gli atti relativi alla composizione della commissione.
Il co. 6-bis ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] o il progetto dedotto in conferenza abbia effetto anche indiretto sulla loro attività), oltre alle amministrazioni preposte alla gestione delle eventuali misure pubbliche di agevolazione (art. 14 ter, co. 2-ter).
Il d.l. 31.5.2010, n ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che giace al fondo di Internet a costituire la base dei nuovi servizi (anche da parte delle amministrazionipubbliche: dai pagamenti elettronici alla ostensione di documenti fino alle domande di partecipazione ai concorsi).
Alcuni sostengono che ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] punitive, Napoli, 1925; Travi, A., Incertezza delle regole e sanzioni amministrative, in Dir. amm., 2014, 627 ss.; Travi, A., Sanzioni amministrative e pubblicaamministrazione, Padova, 1983; Troise Mangoni, W., Il potere sanzionatorio della Consob ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...