Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] , ha, come noto, comportato la devoluzione al giudice ordinario delle controversie del rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni. La normazione transitoria dettata per governare il passaggio dall’uno all’altro giudice non è stata delle più ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] giuridica qualificata (in questi termini, Galetta, D.U., La trasparenza, per un nuovo rapporto tra cittadino e pubblicaamministrazione: un’analisi storico-evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo, in Riv. it. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] derivate dalla circostanza che la nozione è estranea alla nostra tradizione e non corrispondente con quella di pubblicaamministrazione.
A prescindere quindi dalla rilevanza della nozione, v’è una prima implicazione di natura processuale, atteso che ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazionepubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] diverse, come del resto può avvenire anche per apparati privi di personalità giuridica. Conseguentemente gli enti pubblici, e in generale le pubblicheamministrazioni, non sono tutte tali allo stesso modo e dunque non solo ci sono norme che si ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblicaamministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...]
Allo scopo, occorre collegare il potere di disapplicazione con l’ambito della giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblicaamministrazione.
Si è già visto che il giudice ordinario ha giurisdizione anzitutto quando la p.a. pone in ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] risparmio (generalmente, persone fisiche) e coloro che invece hanno bisogno di credito (soprattutto imprese e pubblicheamministrazioni, ma anche famiglie). Sulle banche ricade un obbligo di restituzione delle risorse raccolte dai risparmiatori, a ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] che in un d.d.l. che poi sarebbe sfociato nella l. 11.2.2005, n. 15, si leggeva che «la pubblicaamministrazione, nell’adozione di atti autoritativi, agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente». Il palese ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] .l. 30.12.2008 n. 208 conv. in l. 27.2.2009, n. 13 (Misure straordinarie in materia di risorse idriche e pubblicheamministrazioni) con il quale il legislatore è intervenuto per tentare di porre rimedio al problema dei contenziosi in materia di danno ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dal citato d.l. n. 5/2012 – il mancato esercizio del potere e cioè il silenzio inadempimento della pubblicaamministrazione con conseguenze risarcitorie per l’inosservanza dolosa o colposa del termine certo (art. 2 bis).
Al principio di doverosità ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , n. 196; l. 6.11.2012, n. 190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione; l. 11.8.2014, n. 114, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...