Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] dagli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti, e dagli avvocati.
Tale elenco contiene l’indirizzo p.e.c. al quale le pubblicheamministrazioni ‒ di cui all’art. 1, co. 2, del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 ‒ dotate di autonoma soggettività processuale ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Sandulli, M.A., Il risarcimento del danno nei confronti delle pubblicheamministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni, in www.giustamm.it, 3-2011; Scoca, F.G., a cura ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] A., La disciplina dei contratti e le modalità di adempimento, in Franchini, C., a cura di, I contratti con la pubblicaamministrazione, Torino, 2007, 419 ss.; Cartei, G.F., Finanza di progetto. Temi e prospettive, Napoli, 2010; Cartei, G.F., Le varie ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] , in Garofoli, R.-Treu, T., a cura di, Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 203 ss.; Bonomo, A., Informazione e pubblicheamministrazioni, Bari, 2012; Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubblicheamministrazioni. Si applicano le disposizioni dell’articolo 14, comma 2».
12 Resta ferma la ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] in materia: AA.VV., La Dirigenza, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 31, 2009; Ales, E., La pubblicaamministrazione quale imprenditore e datore di lavoro. Un’interpretazione giuslavoristica del rapporto tra indirizzo e gestione, Milano, 2002; Angiello ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dignità umana (co. 2). La legge si conforma ai principî di fiducia e di leale collaborazione tra le pubblicheamministrazioni e i cittadini prevedendo, di norma, controlli successivi’» (co. 3). Nelle more dell’approvazione della proposta di modifica ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , n. 29, ha prontamente statuito che essi trovano un fondamento in tutta una serie di norme che interessano la pubblicaamministrazione: art. 97, 28, 81, 119. In questo modo, ritenendo non precluso al legislatore ordinario di introdurre ulteriori ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] settore, quello del terzo settore. Infatti, il vigente art. 56, d.lgs. n. 117/2017, prevede che le pubblicheamministrazioni siano tenute solo a rimborsare i costi sostenuti da organizzazioni di volontario e da associazioni di promozione sociale ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblicaamministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] per il diritto di accesso agli atti della l. n. 241/1990 – a favorire quel controllo generalizzato sull’operato delle pubblicheamministrazioni che è (e resta) invece espressamente escluso dalla previsione ex art. 24, co. 3, della l. n. 241/1990, in ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...