Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . it. dir. lav., 2008, II, 197).
Una disciplina parzialmente diversa è data per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni: il d.lgs. n. 196/2003 all’art., 19, co. 3, non contempla fra le fonti esimenti il consenso quella ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] all’utilizzatore. A conferma della tendenza espansiva può essere segnalata la norma che include le PubblicheAmministrazioni tra i datori di lavoro che possono assumere mediante apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] liberi professionisti.
Nel caso di forme pensionistiche complementari di cui siano destinatari i dipendenti della pubblicaamministrazione, i contributi alle forme pensionistiche debbono essere definiti in sede di determinazione del trattamento ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di disoccupazione del tirocinante. L’indennità sarà normalmente erogabile dal soggetto ospitante, con specifici limiti per le PubblicheAmministrazioni e la facoltà per le regioni di stabilire misure diverse per agevolare l’utilizzo dello stage ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] assetto del processo di riforma poiché è in tale occasione che è stata rafforzata la natura contrattuale dei rapporti di lavoro con le pubblicheamministrazioni. L’art. 5 del d.lgs. n. 165/2001 (in cui è confluito l’art. 4 del d.lgs. n. 29/1993 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] cost., 19.3.1993, n. 99, e Cazzola, G., Pensioni e tfr dei dipendenti pubblici, in F. Carinci, F.-Zoppoli, L., a cura di, Il lavoro nelle pubblicheamministrazioni, Torino, 2005, 928 ss.).
Il problema del momento di maturazione del diritto
L'attuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , si sono distinti Carinci – promotore del più importante commentario alla normativa (2007) e direttore de «Il lavoro nelle pubblicheamministrazioni» –, Lorenzo Zoppoli (1991), e su tutti D’Antona (sino all’ultimo saggio sull’attualità dell’art. 39 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] settoriali, nel nostro ordinamento la clausola di equo trattamento è stata generalizzata ed imposta come regola per qualsiasi pubblicaamministrazione dall’art. 36, l. 20.5.1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori).
A finalità di tutela dell ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] i quali gli Stati membri sono autorizzati a riservare ai lavoratori nazionali l’accesso agli impieghi nelle pubblicheamministrazioni. Motivata da comprensibili ragioni storico-politiche, la deroga tuttora prevista dall’art. 45, par. 5, TFUE in ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , U., La Convenzione, cit., 151 e Seatzu, F., La legge applicabile, cit., 339). Anche ai dipendenti delle PubblicheAmministrazioni in linea di principio non si applicano le norme internazional-privatistiche (in merito, Audit, M., Les contrats de ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...