TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazionepubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] e istituti finanziari, e in materia di obblighi relativi a pubblicità di documenti contabili), il T. è titolare di poteri sanzionatori nei confronti dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o di direzione di banche, società e altri enti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] di innumerevoli istanze locali, senza il freno di una razionale programmazione degl'investimenti; si avvertiva che le amministrazionipubbliche, centrali e periferiche, alle quali era affidata la gestione della spesa ordinaria, avevano ridotto le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] crescita civile ed economica, la qualificazione delle professionalità locali, specie della Pubblicaamministrazione. Esigenze di contenimento della spesa pubblica e di tutela della concorrenza impongono, in conformità alle direttive comunitarie, una ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] L'art. 2458 stabilisce che se lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in società per azioni, l'atto costitutivo può ad essi conferire la facoltà di nominare uno o più amministratori o sindaci. Questi, in tale ipotesi, pur avendo gli stessi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] varî compiti di collegamento, di informazione e di vigilanza sia all'interno dell'amministrazione finanziaria, sia nei rapporti con le altre amministrazionipubbliche investite di potestà impositrice di tributi. A detto ufficio è inoltre affidata la ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] e sottosettori: a) imprese; b) beni e servizi; c) industrie; d) imprese non finanziarie; e) imprese finanziarie; f) amministrazionepubblica; g) istituzioni senza fini di lucro al servizio delle famiglie; h) famiglie; i) resto del mondo) nel quale ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] scissi e fu istituito quello del Bilancio.
Il ministero del Tesoro ha assunto attualmente, nell'ambito della pubblicaamministrazione, una posizione di assoluta preminenza rispetto agli altri ministeri, in quanto sovraintende alla erogazione di tutte ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] da questi prelievi fiscali a favore di organismi pubblici o servizî pubblici non statali dipende da una serie di circostanze. pur tuttavia non si fanno rientrare nella parafiscalità (Amministrazioni autonome). D'altro lato le finanze locali non ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] provvidenze intese alla ricostruzione del paese. Il provveditore regionale, assistito da un comitato tecnico amministrativo, approva i progetti di opere pubbliche da eseguirsi nella sua circoscrizione e che non eccedano una certa cifra (da dieci a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] residui assunsero connotati più apertamente socialisti. O'Brien pubblicò la prima parte di The rise, progress and phases Assia e in Amburgo con buoni risultati in campo amministrativo, scolastico e urbanistico (in particolare con Walter Gropius ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...