I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e il Ministro dell’interno – e quella dei componenti, che avviene su proposta del solo Ministro per la pubblicaamministrazione e la semplificazione8.
L’investitura formale di tutti i componenti avviene poi con decreto del Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] ss; D'Ancona, S., L'annullamento d'ufficio tra vincoli e discrezionalità, Napoli, 2015; Sandulli, M.A., Poteri di autotutela della pubblicaamministrazione e illeciti edilizi, in Federalismi.it, 2015.
16 Giannini, M.S., Il potere discrezionale della ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] R.): «Si ricorda che nei mercati non ancora completamente liberalizzati, non potendo operare tutti i soggetti interessati, la pubblicaamministrazione si limita a rispettare la c.d. “concorrenza per il mercato” e cioè deve scegliere l’imprenditore (o ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] en France, en Allemagne et en Italie, Paris, 1979; Giannini, M.S., Il decentramento nel sistema amministrativo, in Problemi della pubblicaamministrazione, Bologna, 1958, II, 155; Hauriou, M., Etude sur la décentralisation, Paris, 1892; Kochen, M ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] e indirizzi strategici. La Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (CIVIT), che adotta il sistema di misurazione e valutazione delle performance (in particolare, del personale ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] ), l. 7.8.2015, n. 124, nell’ambito della più ampia finalità di innovare la pubblicaamministrazione attraverso la riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato e il contestuale contenimento della spesa, delega il Governo ad intervenire anche sul ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] – a più complesse misure preventive e precauzionali che sono frutto di politiche nelle quali è la stessa pubblicaamministrazione a forgiare – anziché subire – le fattispecie nelle quali intervenire con strumenti non convenzionali che – per loro ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] enti locali. Del resto, e come è noto, il servizio riservato non è solo quello gestito direttamente dalla pubblicaamministrazione ma anche quello da essa concesso in forza della sua potestà esclusiva (titolarità riservata). Se, invece, il servizio ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o di fornire dati e notizie. Le richieste di informazioni possono anche essere rivolte a terzi (amministrazionipubbliche, notai, amministratori di condominio) che risultino, per la loro posizione, a conoscenza di determinati elementi, importanti per ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] dei lavoratori all’interno della Comunità che, ai sensi dell’art. 39, par. 4, TCE, si applica agli impieghi nella pubblicaamministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...