• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Biografie [1409]
Storia [527]
Diritto [169]
Religioni [132]
Arti visive [131]
Letteratura [126]
Economia [108]
Diritto civile [70]
Comunicazione [58]
Medicina [53]

AZZOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZOLINI, Vincenzo Massimo Finoia Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 1944, a termine di un processo iniziato il 9 ottobre, l'Alta Corte di giustizia, pur non accogliendo la richiesta del pubblico ministero per la pena capitale, lo condannò "alla pena di 30 anni di reclusione e pene accessorie, ai danni verso la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROMEDIANO, Sigismondo Luigi Agnello Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] , iniziate le udienze il 28 ag. 1850, attenuò l'imputazione e non accolse la richiesta di pena capitale formulata dal pubblico ministero, ma con sentenza del 2 dicembre condannò il C. per il misfatto di provocazione, sia pure rimasta senza effetto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PUBBLICO MINISTERO – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE AMMIRATO – CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROMEDIANO, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

CHIODELLI, Rodolfo Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] istruttoria presso l'Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo, con una requisitoria del 23 maggio 1946, il pubblico ministero chiedeva il proscioglimento dei C. per non aver commesso il fatto. Nei primi anni del dopoguerra, il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo Francesco Barbagallo Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] Corte d'assise straordinaria del circolo di Napoli. Nel 1871 venne di nuovo trasferito dall'esecutivo all'ufficio di pubblico ministero e fu prima, nel luglio, procuratore generale alla Corte d'appello delle Calabrie in Catanzaro e poi, dal dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDA DI TAVANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SENISE, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENISE, Carmine Mauro Canali – Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] regime fascista e di Mussolini, e precisava con dettagli interessanti il suo ruolo nel complotto per rovesciare Mussolini. Il pubblico ministero, il 28 novembre 1945, ne revocò il mandato di arresto, prosciogliendolo dalla prima accusa «per non aver ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GUIDO BUFFARINI GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENISE, Carmine (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Michele Mario Francesco Leonardi MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti. Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] Rivoluzione di Napoli. Entrante il Luglio del 1820, Napoli s.d. [ma 1820]; G. Brundesini, Conclusioni del Pubblico Ministero sulla Causa vertente innanzi la Gran Corte Speciale di Napoli […] Degli ex-Militari accusati di cospirazione eseguita nei ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PUBBLICO MINISTERO – GIOACCHINO MURAT – GIUSEPPE SILVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Michele (4)
Mostra Tutti

CASATI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Ettore Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] . pare assecondare alcune tendenze presenti nelle sentenze di questa giurisdizione speciale, quali l'intervento del pubblico ministero nelle controversie aventi per oggetto rapporti collettivi); Una "vexata quaestio" di diritto processuale civile. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI SONDRIO – MARIANO D'AMELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] da lui presi, il 22 maggio 1876, fu il trasferimento di una ventina di alti magistrati (per lo più pubblici ministeri), tra i quali spiccavano i nomi dei procuratori generali della Cassazione A. De Foresta, figlio dell'ex ministro, trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] penale, attribuendo la titolarità della potestà punitiva alla giurisdizione, anziché al potere esecutivo, configurando il pubblico ministero come organo di giustizia e sostenendo l’indipendenza della magistratura. I diritti dell’uomo erano per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

SCALFARO, Oscar Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFARO, Oscar Luigi. Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla [...] e Scalfaro fu aggregato a quella di Novara. Riguardo alla polemica sulle richieste di pena di morte nel suo ruolo di pubblico ministero – aspetto riproposto a fini denigratori nel corso della sua carriera – è ormai accertato che solo in un caso, pur ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali