GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] metodo che mantenne nel corso di tutto il suo ministero, da ultimo come pontefice, durante le udienze generali pp. 528 s.). Con lettera agli episcopati argentino e cileno pubblicata il 20 settembre ne incoraggiò gli sforzi tesi a evitare un conflitto ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di lì a poco, nel 1879, si sarebbe avviata anche la pubblicazione dei Diarii di Marin Sanudo); e a dare sostanza a questo Un carteggio del M., neoeletto presidente, con il ministero testimonia la decisa opposizione dell'istituzione veneziana che non ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] è visto, uno dei nuclei originari del LIGB di Napoli – pubblicava in inglese un denso opuscolo, dal titolo Research in progress rimandare di un anno (chiedendo la mediazione del ministero degli Esteri a garanzia dell’incolumità dei partecipanti) ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] bonapartista che lo screditava agli occhi dell'opinione pubblica non solo romagnola, sia per la sua scarsa ss., 199 ss., 274 ss., 340 ss.; G. Capponi, Settanta giorni di ministero, in Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] tenuta da F. Parlatore, poteva finalmente lasciare il ministero ed iniziare il lavoro cui aveva sempre aspirato.
A nel 1893, città ove morì il 14 maggio 1905.
Nel '67 pubblicava i Pensieri sulla biologia vegetale..., per proporre l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] Tevere. E il 12 maggio 1946 sull’Unità fece pubblica dichiarazione di adesione al Partito comunista, durante i grandi veneziana, in segno di protesta contro la decisione del ministero degli Interni di negare il visto al Berliner Ensemble brechtiano ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] poté essere liberato solo grazie all’intervento del ministero degli Esteri francese.
Qualche giorno dopo lo scoppio di Fiume (1944-1946), n.s., 2011, n. 24, pp. 131-132. Pubblicato nel 1995, il n. 30 è un Numero a carattere monografico nel 120° ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] d'imporre il prepotere ecclesiastico, il ministero togato serrava le fila, si attestava sull VI [1981], pp. 259-80). Per il carteggio, due lettere al Redi sono pubblicate e commentate da G. Tellini, Tre corrispondenti di F. Redi, in Filologia e ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] da tutelare e dare una tempistica certa all’attività di tutela del Ministero. La legge Galasso, infine approvata anche per la pressione dell’opinione pubblica, fu seguita dai ‘galassini’, i decreti ministeriali di dichiarazione di notevole ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] . 14-16). Fu inoltre sottoposto al giudizio del ministero della Guerra, perché aveva dato di propria iniziativa quasi aveva fatto un mese prima "per egualmente cospirare al buon ordine e alla pubblica quiete" (Memoria, in Pieri, p. 175).
Il 24 ott. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...