MALAGODI, Giovanni Francesco
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 18)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 17 aprile 1991. Deputato e, dal 1979, senatore, fu segretario del Partito liberale fino al [...] Entrato, nel giugno 1972, come ministro del Tesoro nel secondo ministero Andreotti, in una coalizione centrista DC-PSDI-PLI con l che innescò una spirale di richieste in vasti settori del pubblico impiego.
Dal 1973, per dieci anni, fu presidente dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Pubblicista e uomo politico, nato a Caserta il 25 agosto 1897. Combattente nella prima guerra mondiale, divenne subito attivo antifascista; dopo il delitto Matteotti pubblicò a Firenze [...] fu nel direttivo del Partito d'Azione. Attivo nella Resistenza, dopo la Liberazione è stato sottosegretario alla Ricostruzione nel ministero Parri (1945), poi presidente dell'ARAR. Collaboratore dell'Unità di G. Salvemini, della Riforma Sociale, del ...
Leggi Tutto
TEITGEN, Pierre-Henri
Giurista ed uomo politico francese, nato a Rennes il 28 maggio 1908. Professore di diritto pubblico a Nancy, poi mobilitato combatté nella Maginot e fu fatto prigioniero nel 1940. [...] la Francia meridionale, dove ebbe la cattedra dì diritto pubblico a Montpellier. Nel 1940 fondò il movimento di resistenza Laniel (1953-54), e ministro delle Terre d'Oltremare nel ministero Faure (1955-56). Dal 1952 al 1956 è stato presidente ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Alfred
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato l'8 maggio 1859 a Frankenstein in Slesia, morto il 26 febbraio 1925 a Bayreuth. Compiuti gli studî di storia e di economia politica, si diede [...] a viaggiare. Nel 1890 entrò al Ministero degli esteri e nel 1892 passò nella sezione coloniale, dove raggiunse nel 1899 il grado diffondere la conoscenza dei problemi coloniali tra il pubblico tedesco. Gl'ideali della Weltpolitik dell'era guglielmina ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Uomo politico, nato a Caltagirone il 5 settembre 1901. Studente di giurisprudenza all'università di Roma, fu organizzatore della gioventù cattolica nel nuovo Partito popolare italiano, [...] ministro per le Poste nel gabinetto Parri e nel 1° e 2° ministero De Gasperi (giugno 1945-febbraio 1947) e dal 3° (febbraio 1947 notorietà, nonché la particolare animosità degli avversarî politici, per la fermezza nel mantenere l'ordine pubblico. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dell'elettorato del partito e nelle ricerche di storia locale finora pubblicate (W. S. Allen, H. P. Görgen).
Fra le elezioni cui il partito entrò in azione più prontamente del Ministero degli Interni; e dal dominio effettivo dei Gauleiter orientali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 72 anni, il Roncalli iniziava il suo primo autentico ministero pastorale, proponendosi di seguire le orme di Pio di G., mons. L.F. Capovilla, ha curato la pubblicazione di una serie di volumetti commemorativi contenenti memorie e documenti inediti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] tempo di circa quattro anni, il papa tenne effettivamente udienza pubblica ogni quindici giorni, ricevendo e ascoltando i sudditi che chiedevano
Un'analoga attenzione per la sacralità del ministero sacerdotale, nella sua connessione diretta con il ...
Leggi Tutto
Cantelli, Girolamo
Uomo politico (Parma 1815 - ivi 1884). Ebbe importanti incarichi di governo durante gli ultimi anni di regno di Maria Luisa d’Austria (morta nel 1847), e fu nominato podestà di Parma [...] . Nell’ottobre 1865 fu nominato senatore. Nel primo e secondo gabinetto Menabrea (1867-69) resse prima il ministero dei Lavori pubblici poi quello dell’Interno. Nel 1872 divenne consigliere di Stato e in quello stesso anno fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] record act del 1958. In Italia l'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali comportava un nuovo inquadramento di archivi, biblioteche e musei nella pubblica amministrazione, e sottolineava, negli anni settanta, un'ultenore estensione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...