GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] seconda serie de La Folla (1912-15).
Qui pubblicò numerosi articoli di commento agli accadimenti quotidiani ed efficaci un ordine del giorno "di dura condanna" contro il ministero, approvato dalla maggioranza. Ma la sua leadership venne contrastata ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] intestato al conte della Riva, e trasferì a Roma il ministero delle Finanze, lasciandone nella piazzaforte una sezione che fu affidata abbandonò Roma, il C. si recò in Svizzera; lì pubblicò La questione romana nel Congresso (Ginevra 1870), opera a ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] V. e la restaurazione granducale) e di P. Pieri (Lo spirito pubblico in Toscana nel 1849-50 nei dispacci confidenziali dell’inviato sardo a Firenze marchese S. P. di V. al ministero degli Esteri a Torino), entrambi negli Atti del IV Congresso della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 1890).
La competenza del G. in materia di pubblica amministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica e del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, s. 2, XIX (1881); ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] italiana al fronte francese. Sempre sul periodo bellico 1914-18 pubblicò, oltre a vari articoli e saggi, Sintesi polit. milit. 150).
Rientrato il 1º dic. 1939 per incarichi speciali al ministero, dall'11 giugno 1940 il C. fu ispettore, poi dall' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] fonti nei suoi riguardi, risale al 1352, al primo incarico pubblico di cui si sia a conoscenza, un delicato compito di Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 190, 212, 244, 293; Ministero per i Beni culturali e ambientali, Arch. di Stato di Venezia, Dalla ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] altri aristocratici, a garantire una forte presenza sociale e pubblica che si affiancava a quella della corte pontificia in aprile, in missione mediatrice dal papa. Al suo fianco, nel ministero, operava in realtà P. Campello, che dal 1847 si occupava ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] una volta un delicato ruolo di mediazione nella formazione del ministero di Rudinì - Nicotera, riuscendo ad assicurare l'appoggio fu più rieletto, nonostante vari tentativi. Nel 1903, pubblicò a Casalbordino il volume Ricordi e riforme, nel quale ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] governo repubblicano conservano scarse tracce dell'opera del C. al ministero degli Esteri, ma a questo periodo risale la convenzione, tenuta e confutazione succinta della Bolla di Pio VI già pubblicata nel '96 a Pavia. Alla nuova edizione aveva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ), non li tradusse in alcun tipo di atto pubblico, e anzi parzialmente li contraddisse con l'adesione all Ministero della Pubblica Istruzione, Professori universitari, III vers., b. 287, f. Mancini, Augusto; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...