• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1054 risultati
Tutti i risultati [4538]
Diritto [1054]
Biografie [1531]
Storia [738]
Economia [314]
Religioni [234]
Arti visive [215]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto civile [197]
Geografia [121]
Letteratura [161]

notificazione

Enciclopedia on line

Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto. Procedura civile La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] o di urgenza, può essere svolta dalla polizia giudiziaria o dalla polizia penitenziaria. Destinatari delle n. possono essere il pubblico ministero, il difensore, l’imputato detenuto e non detenuto. Alla base di questo istituto vi sono due interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notificazione (1)
Mostra Tutti

Liquidazione coatta amministrativa

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] del luogo dove l’impresa ha la sede principale, su ricorso del commissario liquidatore o su istanza del pubblico ministero, accerti con sentenza in camera di consiglio lo stato di insolvenza. Mentre il provvedimento che dispone la liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PUBBLICO MINISTERO

Prova. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] nel contraddittorio delle parti davanti a un giudice terzo e imparziale; i secondi, invece, sono raccolti dal pubblico ministero durante le indagini preliminari e non hanno qualità probatoria, salvo nelle ipotesi in cui vangano acquisite mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

vittima

Enciclopedia on line

Diritto V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] di soggetto processuale a cui il codice di rito attribuisce poteri di impulso e/o di controllo dell’operato del pubblico ministero e del giudice. Religione L’essere vivente (animale o uomo) che nel sacrificio viene consacrato alla divinità e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ANTROPOMORFISMO – CRIMINOLOGIA – CANNIBALISMO – PSICHIATRIA

Dibattimento

Enciclopedia on line

Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] le prove vengono effettivamente assunte è l'istruzione dibattimentale, che inizia con l’assunzione delle prove richieste dal pubblico ministero e prosegue con l’assunzione di quelle richieste da altre parti, e cioè dall’imputato e dalla parte civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO PENALE – ORALITÀ

Magistratura. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] innanzi alla Corte costituzionale. Nell’ambito della magistratura rientra a pieno titolo non soltanto il giudice, ma anche il pubblico ministero, non solo perché le disposizioni costituzionali di riferimento (artt. 107, co. 4, 108, co. 2, e 112 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO

Revocazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] dell’avvenimento in modo da raggiungere i 30 giorni da esso. La revocazione (che può essere anche proposta dal pubblico ministero, ai sensi dell’art. 397) si propone con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revocazione. Diritto processuale civile (1)
Mostra Tutti

Prescrizione. Diritto penale

Enciclopedia on line

La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] delle misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell’arresto; l’interrogatorio reso davanti al pubblico ministero o al giudice; decreto di fissazione dell'udienza preliminare, ecc.), il termine di prescrizione già decorso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DELITTO TENTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prescrizione. Diritto penale (1)
Mostra Tutti

Condizioni di procedibilità

Enciclopedia on line

Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] d’ufficio dell’azione penale da parte del pubblico ministero, la legge prevede ipotesi in cui per la mancanza di particolare gravità dei fatti, per la natura del reato o per la specifica qualifica rivestita dal suo autore, la perseguibilità dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO

Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] vertice: oltre, infatti, ai singoli rami del Parlamento, al Consiglio dei ministri e ad ogni singolo giudice e pubblico ministero (con la motivazione che il potere giudiziario costituisce un potere diffuso, cioè non soggetto al principio gerarchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICO MINISTERO – CORTE DEI CONTI – GIURISPRUDENZA – MONTESQUIEU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali