COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] calcolo aerodinamico degli aeroplani (pubbl. nei Rendiconti tecnici del Ministero dell'Aeronautica (XIV [1926], 1, pp. 1 di aeronautica è da ricordare anche l'articolo Per uscire dal Pianeta, pubblicato nel 194 sulla rivista Aer di Torino I, 5, pp. 11 ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] di materiale bellico proveniente dall'Ufficio residuati del ministero della Guerra italiano: in quella occasione intervennero in reinserirsi in un posto di lavoro.
Esasperato, pronunziava in pubblico una frase ("Se io ho avuto sette anni per ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] per assumere, col grado di maggior generale, il ministero della Guerra nel governo provvisorio di Toscana (che gennaio 1869 assunse per breve tempo la responsabilità dell'ordine pubblico nell'Emilia sconvolta dai moti del macinato.
Alla metà di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] conclusione del suo percorso formativo, sostenne il pubblico colloquio sul tema Analisi di esperienze fisico Archivio Pignatelli di Strongoli, Serie II, f. EXLII, inc. 39; Ministero della Guerra, Segreteria antica di guerra, f. 897, 1; Riviste antiche ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] , senza rimpianti per sé.
La caduta del ministero Sonnino segnò una battuta d'arresto nella sua carriera ad una raccolta di novelle (Dall'alba al tramonto,Milano 1905), pubblicò vari saggi di varietà e di critica letteraria. Scrisse alcuni romanzi, ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] lotta triennale per la presa del potere; e, mentre protestava pubblicamente di volersi servire solo di mezzi legali per modificare la Costituzione, il 30 genn. 1933, costituì dapprima un ministero di coalizione; ma, ottenuti già nel marzo seguente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] , all'Arch. di Stato di Firenze, l'altra relativa ai ministeri del 1861 e 1866 all'Arch. Centrale dello Stato di Roma), 2 luglio 1885, e quella più ampia di Jarro (G. Piccini) pubblicata il 3 e 4 luglio. Sul B., inoltre, si trovano riferimenti ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] alle norme ed ai regolamenti dell'esercizio ferroviario (pubblicò infatti il volumetto Sicurezza e regolarità di marcia dei Dal 7 nov. 1949 assunse anche l'interim del ministero della Marina Mercantile. Nel frattempo era stato eletto senatore nell ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] marzo 1797 l'A. fu ammesso alla Società di pubblica istruzione, alla quale aveva presentato il Saggio sulle leggi libertà. Tornato nuovamente a Milano, fu probabilmente riassunto al ministero di Polizia, dal quale si sarebbe dimesso nel luglio ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] , al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale delle carceri, per le sue specifiche competenze. Infatti, fin dal 1855 aveva cominciato a raccogliere materiali per una storia della riforma carceraria in Italia, pubblicata nel 1868 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...