FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] approvazione che è meno difficoltosa, ovviamente, quando l'opinione pubblica è sensibile all'esistenza di una minaccia esterna, come in polizia marittima, e, per questi, dipende dal ministero della Marina mercantile.
Per l'espletamento dei compiti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di Los Angeles, oltre un'intensa attività di conferenze, pubblicazioni e trasmissioni radiofoniche. È questa l'epoca di convergenze lavorando contemporaneamente (1933-51) come funzionario del Ministero dell'Educazione dove sarebbe giunto al grado di ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] passato, soprattutto da parte dei media che si rivolgono a un pubblico di massa.
La declinazione del termine
Il r. s. si rigetto del ricorso di Ienaga, ma con l'obbligo, per il Ministero, di motivare adeguatamente le sue scelte. La battaglia per una ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] francesi per indagare sull'attività del ministero Villèle.
La storia costituzionale dimostra come ritenuto di non potere assimilare al testimone (terzo estraneo) la pubblica amministrazione, o meglio taluni suoi esponenti, qualora l'inchiesta abbia ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] milioni di rubli (1892) a 2 miliardi nel 1903, il debito pubblico da 5,3 miliardi agl'inizi del 1892 a 6,6 miliardi Sovestkaja Enciklopedija, XI (1930), pp. 323-331; Moy, Was mir Minister W. erzählte, in Berliner Monatshefte, VIII (1930), pp. 824-37; ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] contatti con i comandi di corpo d'armata, con i ministeri delle forze armate, con i comandi della Milizia volontaria sicurezza alle armi ordinate dagli organi centrali per ragioni di ordine pubblico, per istruzione, per riviste e parate. Compiono gli ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] di capo dello stato con quelle di capo del governo, e tenne anche il Ministero degli esteri.
Creò come suo organo la Corrispondenza repubblicana; pubblicò nel Corriere della Sera sugli ultimi avvenimenti italiani una serie di articoli, raccolti nel ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] proclamata la repubblica, il T. fu nominato segretario generale al Ministero delle armi e si diede al lavoro di organizzazione dell'esercito e storici, riparando infine a Torino dove pubblicò le sue Memorie storiche dell'intervento francese in ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] al culmine, Pf. riceveva l'incarico di formare un suo ministero, che riceveva il voto d'investitura dell'Assemblea Nazionale nella notte ma di fronte al dilagare dell'insurrezione, all'intervento pubblico del generale de Gaulle, al colpo di mano in ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel [...] cominciò ad occuparsi di problemi archeologici, acquistandovi presto notevole cultura, e pubblicò alcuni pregevoli studî. Nel 1880-81, per incarico del Ministero della pubblica istruzione, ordinò il nuovo museo archeologico di Firenze. Voltosi il suo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...