BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 25 % del totale; il salvataggio e il passaggio nella sfera pubblica delle tre maggiori banche del paese (1933-34).
Il B. (1925), pp. 637-648; La stabilizzazione e le banche, in Ministero delle Finanze, Le esperienze monetarie prima e dopo la guerra, I ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Lasciato all’inizio del 1860 dopo quasi undici anni il ministero della Guerra, La Marmora fu oggetto di critiche per il generale Fanti per A. P., Torino 1863. Furono infine pubblicate alcune sue relazioni come ministro della Guerra: Relazione a S.M. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] un carattere politico anziché amministrativo ai segretari generali dei ministeri, con il conseguente sconvolgimento continuo dell'amministrazione a grave scapito degli interessi pubblici e privati - proponeva una radicale riforma dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] d’argento al valor militare.
Nel giugno 1936 rientrò al ministero degli Affari esteri, alla cui guida si era nel frattempo squadrista, un progetto patriottico di conservazione dell’ordine pubblico e di coagulo delle forze moderate. In occasione ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] attraverso i canali scientifici, in tutta Europa. Nel 1765 egli pubblicò, per esempio, per i tipi della Stamperia reale, l’Esame 3, n. 16: Risultato di un congresso..., 1782-83; Ministero della Guerra, Carte antiche d’artiglieria, reg. XXI: Memoria ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] di Leopoldo, venne da questo incaricato di formare il nuovo ministero, nel quale oltre alla presidenza egli tenne anche i ministeri delle Finanze, del Commercio e dei Lavori Pubblici.
Giova a questo punto rilevare come il B. non ebbe nessuna ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] che, a suo dire, aveva cooperato al mantenimento dell'ordine pubblico, ed il 2 settembre criticò a fondo il progetto ministeriale sul di truppe regolari (Arch. di Stato di Napoli, Ministero Interno, III Inventario, fascio 1619). Il 4 luglio 1862 ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] della maturità dei giovani" (Relazione al re premessa al r.d. 23 ag. 1900, n. 317, in Boll. uff. del Ministero della Pubblica Istruzione, 1900, pp. 1144-1147).
Nel dicembre 1900 circolò la voce, alimentata con ogni probabilità dall'interessato, che G ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] la direzione generale dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale insieme con altri due alti funzionari dei Lavori pubblici e del ministero degli Scambi e Valute.
Le vicende relative alla caduta del fascismo videro il F. protagonista del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] questo caso, le sue istruzioni furono criticate dal ministero dell’Interno e dal prefetto, ma erano sostenute , 204, 214; R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...