Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblicoministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] che il suo assistito deve rendere durante le indagini preliminari e in mancanza di un difensore di fiducia il pubblicoministero deve nominarne uno d’ufficio.
Prima che abbia inizio l’interrogatorio, la persona deve essere avvertita che le sue ...
Leggi Tutto
Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] viene richiesta dal pubblicoministero (art. 344 c.p.p.). L’art. 313 c.p. individua una serie di reati in cui è necessaria l’autorizzazione a procedere da parte del Ministro della giustizia, mentre costituiscono un’eccezione i reati di vilipendio ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] dare al fatto una definizione giuridica più grave. L’art. 593 c.p.p., modificato dalla l. n. 46/2006, stabilisce che il pubblicoministero e l’imputato (a eccezione dei casi espressamente previsti negli art. 443, co. 3, 448, co. 2, 579 e 680 c.p.p ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] per la possibilità di instaurare un giudizio sulla sola base degli atti delle indagini preliminari presenti nel fascicolo del pubblicoministero. I presupposti richiesti per l’instaurazione di questo rito sono: la perseguibilità d’ufficio o a querela ...
Leggi Tutto
diritto volontarioV. giurisdizione Attività giurisdizionale che si esplica in procedimenti nei quali risultino coinvolti diritti soggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, ma senza che siano lesi: [...] rapidamente alla fissazione di un nuovo ordine fattuale: in ciò il giudice collabora con le parti private e con il pubblicoministero. L’esigenza di incidere sulla realtà, prima che si verifichi la violazione di un diritto e per evitarla, fa sì ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] la dispersione delle garanzie patrimoniali in attesa della condanna definitiva. Soggetti legittimati a chiedere tale s. sono il pubblicoministero e la parte civile. Esso è disposto dal giudice con ordinanza senza che venga ascoltata la parte e ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] del magistrato designato per le indagini in una situazione obiettiva di inerzia dell’ufficio della procura; quando il pubblicoministero non eserciti l’azione penale o non richieda l’archiviazione nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] difensori. La partecipazione all’udienza non è obbligatoria; il contraddittorio è, pertanto, meramente facoltativo in quanto il pubblicoministero, i difensori e gli altri destinatari dell’avviso sono sentiti se compaiono. Fino a cinque giorni prima ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] il giudice delle indagini preliminari e inserito nel fascicolo del pubblicoministero dopo la chiusura delle indagini preliminari. Pur essendo inseriti nel fascicolo del pubblicoministero, gli atti del fascicolo del difensore conservano una propria ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che [...] e seg. c.p.c.) è di competenza del tribunale in composizione collegiale e in esso è necessario l’intervento del pubblicoministero. Deve essere chiesto dalla parte personalmente, o da un suo procuratore speciale, tanto in via principale, che in via ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...