GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] il 10 genn. 1938. A Roma, comunque, a consolarlo, ci fu il pubblico abbraccio di Mussolini, il quale, però, con G. Ciano così si espresse alla ribalta e che a riabilitarlo, affidandogli il ministero della Guerra, fosse proprio Mussolini, che pure non ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] infantile, 1960-1989
Dai primi anni Sessanta Bollèa intensificò l'impegno in ambito scolastico. Collaborò con il ministero della Pubblica Istruzione per le riforme didattiche e dei programmi della scuola media unificata, istituita nel dicembre 1962 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] si auspicava addirittura una maggiore diffusione. Quando fu posto dal nuovo presidente del Consiglio Rattazzi alla testa del ministero dell’Istruzione pubblica (il 31 marzo 1862, dopo un breve incarico a P.S. Mancini) il M., anziché riproporre il suo ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] del lungo saggio sulla maschera, un vero piccolo capolavoro che, pubblicato a Parigi su iniziativa di Edgar Morin in una versione parziale su , pur fra qualche resistenza, venne accettata dal Ministero.
Nel 1966-67 Pizzorno, su committenza della ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] si fosse recato, come altri mutilati e combattenti, al ministero della Guerra chiedendo "l'onore di comandare i reparti del discorso (stenografato da un membro della federazione napoletana e pubblicato su La Nazione e Il Mattino), ma il D. non ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] , a campagne di scavo a Cirene, restano alcune pubblicazioni di sculture (Due rilievi funerari dalla necropoli orientale; medaglia d’oro di “Benemerito della Cultura” conferitagli dal Ministero dei Beni culturali (2000).
Negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , contro cui egli ricorse al governo, presieduto dall'amico Depretis.
Ottenne così dal ministero dell'Interno l'incarico di un lavoro preparatorio per un codice di pubblica igiene e di specifiche ricerche sull'igiene rurale, ma tali interferenze dell ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] . Somenzi era stato inviato in Inghilterra dal ministero della Difesa come ufficiale dell’Aeronautica italiana per Milano, di cui rimase traccia in Il maestro inverosimile, opera pubblicata in due volumi (rispettivamente nel 1971 e nel 1972) ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] estate 1944, fu componente delle due commissioni istituite dal governo Bonomi per l’epurazione della Pubblica Sicurezza e del personale del ministero dell’Interno. Sui problemi della epurazione intervenne criticamente, con costanza, specie su «Realtà ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] degli Indipendenti, nel senso di valorizzare giovani artisti di talento e di far conoscere al pubblico un nutrito gruppo di autori epurati in prima istanza dal ministero della Cultura popolare, primo fra tutti E. O'Neill, del quale egli fu l'alfiere ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...