Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] rinviare l’atto al dibattimento. L’udienza si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del pubblicoministero e del difensore della persona sottoposta alle indagini. Ha altresì diritto di parteciparvi il difensore della persona ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divorzio ha come scopo quello di operare lo scioglimento o la cessazione degli effetti legali del matrimonio; è disciplinato dall’art. 4 della l. 898/1970, così come modificato dall’art. [...] e di divorzio.
Il giudice competente per materia è sempre il tribunale ed è prevista la partecipazione necessaria del pubblicoministero. Legittimati ad agire sono solo i coniugi. Il procedimento inizia con ricorso e si articola in due fasi: quella ...
Leggi Tutto
Regola generale che limita la conoscibilità dei fatti durante le indagini preliminari. L’art. 329 c.p.p. stabilisce, infatti, che gli atti di indagine compiuti dal pubblicoministero e dalla polizia giudiziaria [...] sono coperti dal segreto fino a quando l’imputato (o l’indagato) non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari. Tale vincolo grava su tutti i soggetti che ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto [...] o incidentale; la competenza esclusiva è del tribunale in composizione collegiale ed è previsto l’intervento obbligatorio del pubblicoministero. La querela deve contenere l’indicazione degli elementi e delle prove della falsità. Se viene proposta in ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 449-452 c.p.p. Viene instaurato sulla base di una scelta insindacabile del p.m. e si caratterizza per la mancanza dell’udienza preliminare.
Per i reati di [...] registro delle notizie di reato. Se il giudizio direttissimo viene proposto fuori da questi casi, il giudice dispone con ordinanza la restituzione degli atti al Pubblicoministero.
Voci correlate
Giudice dell'udienza preliminare
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblicoministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] universitario di architettura di Venezia e all'università telematica internazionale Uninettuno. Sia come magistrato che come uomo politico poi si è occupato di temi quali il terrorismo, la lotta alla corruzione ...
Leggi Tutto
Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...] ministero o del cancelliere (art. 137 c.p.c.). Consiste materialmente nella consegna di copia dell’atto, che l’ufficiale giudiziario attesta essere conforme all’originale nella relazione (o relata) di notificazione, in cui documenta l’attività che ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] la possibilità della delega a un giudice relatore dell’attività di istruzione, nonché il parere obbligatorio del pubblicoministero. Il procedimento si conclude con decreto motivato reclamabile nel termine di dieci giorni dalla comunicazione, se è ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova necessario per compiere una valutazione per la quale sono necessarie specifiche competenze tecniche, scientifiche e artistiche.
Nel processo penale, la perizia è disposta eccezionalmente, [...] di direzione e di impulso. Il giudice formula i quesiti dopo aver sentito il perito stesso, i consulenti tecnici del pubblicoministero e delle parti, nonché i difensori presenti. Il risultato finale di questo mezzo di prova è la relazione che il ...
Leggi Tutto
Condizioni necessarie e concorrenti per l’applicazione dell’istituto della scomparsa sono l’allontanamento della persona dal suo ultimo domicilio o dalla sua ultima residenza e la mancanza di notizie riguardanti [...] della scomparsa di una persona, e su istanza degli interessati o dei presunti successori legittimi o del pubblicoministero, il tribunale dell’ultimo domicilio o dell’ultima residenza può nominare un curatore che rappresenti la persona scomparsa ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...