Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] Cassazione), non riveste il ruolo di “parte processuale” bensì solo di “soggetto processuale” a cui il codice di rito attribuisce poteri di “impulso” e/o di “controllo” dell’operato del pubblicoministero e del giudice.
Voci correlate
Querela
Reato ...
Leggi Tutto
Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblicoministero e della persona offesa dal reato (Vittima del reato). Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini [...] indagata; la decisione sulla convalida degli arresti in flagranza o dei fermi operati dalla polizia giudiziaria o dal pubblicoministero. Il GIP esplica pertanto una funzione di garanzia della libertà personale e di controllo della legittimità dell ...
Leggi Tutto
La comunicazione è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento giudiziale o l’avvenimento di un fatto processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le [...] contenente il provvedimento giudiziale (art. 135). Esso può essere consegnato dal cancelliere direttamente al destinatario (pubblicoministero, parte, ausiliare, testimone), che ne rilascia ricevuta, e può, inoltre, essere rimesso all’ufficiale ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblicoministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] all'esercizio dell'azione penale, l'indagato assume, pertanto, la qualifica di imputato. Tale qualità si conserva in ogni stato e grado del processo fino a che la sentenza di non luogo a procedere non ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 453-458 c.p.p. Si contraddistingue per la mancanza dell’udienza preliminare e conseguentemente per l’accelerazione dell’instaurazione del dibattimento.
Tipicamente [...] il giudizio immediato viene richiesto dal Pubblicoministero quando la prova appare evidente, la persona sottoposta alle indagini viene interrogata sui fatti dai quali emerge l’evidenza della prova, e non sono trascorsi più di novanta giorni dall' ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto disciplinato dal Codice civile del 1942 (artt. 404-413) e soppresso dall’art. 77 della l. n. 184/1983. Tale istituto consentiva di attribuire a un minore uno status familiare, [...] questo, mediante decreto emesso dal giudice tutelare che doveva essere omologato dal tribunale, previo parere del pubblicoministero, e attribuiva all’affiliato il cognome dell’affiliante.
Voci correlate
Filiazione
Minore. Diritto civile
Parentela ...
Leggi Tutto
Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il [...] del 1930, caratterizzato da un impianto profondamente inquisitorio, focalizzato sulla fase dell'istruttoria segreta condotta da pubblicoministero e dal giudice istruttore. A questo, il nuovo codice ha sostituito un sistema accusatorio che pone ...
Leggi Tutto
Santacroce, Giorgio. – Magistrato italiano (La Spezia 1941 – Roma 2017). Per vent’anni è stato Pubblicoministero presso la procura di Roma, dove si è occupato tra l’altro di terrorismo e della strage [...] di Ustica. Per cinque anni è stato al vertice della Corte d’appello di Roma, e nel 1997 è stato nominato consigliere di Cassazione. È stato primo presidente della Corte suprema di cassazione dal 13 maggio ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Laureata presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi in diritto costituzionale, entrata in magistratura nel 1981, è stata pubblicoministero e poi assistente [...] di studio alla Corte Costituzionale. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2014 al 2018, è stata presidente di sezione in Cassazione, nel 2020 è stata eletta dalla Corte di Cassazione ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Venezia 1967). Magistrato dal 1995, specializzato in indagini sui crimini informatici e cyberterrorismo, ha svolto funzioni di pubblicoministero a Cosenza e a Grosseto, ed è stato [...] Sostituto per diversi anni presso la Procura della Repubblica di Roma. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche e ha insegnato in alcune università quali quelle di Lucerna, di Siena, la LUISS di Roma e l’Università Federico II di Napoli. Dal ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...