Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] del reato dipenda da una legge abrogativa poi dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale12.
Nel caso di specie, il pubblicoministero aveva richiesto il rinvio a giudizio di numerose persone imputate di avere partecipato a un’associazione di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] a un'"autorità giudiziaria" (rectius, a un organo giurisdizionale, sebbene la formula impiegata risulti estensibile anche agli organi del pubblicoministero) (v. Amato, 1967, p. 388; v. Galeotti, 1953, p. 99; v. Grevi, 1974, p. 343; v. Lozzi, 1965, p ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] teste, il loro contenuto e la loro forma, nonché il ruolo che spetta al giudice. Il teste viene interrogato dal pubblicoministero o dal difensore che ne ha chiesto l'esame; successivamente egli viene interrogato dalle altre parti, e può poi esserlo ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] caso del funzionario che deve scegliere tra due aspiranti a un impiego che hanno qualifiche identiche sul piano formale, del pubblicoministero che deve decidere se incriminare come complice l'amico di un rapinatore presso il quale quest'ultimo si è ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] ; se il processo penale è inquisitorio o accusatorio; se la procura è organizzata in modo gerarchico o 'acefalo'; se il pubblicoministero è o no in stretta sintonia con gli organi di informazione, e quindi se gode di un forte sostegno dell'opinione ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] relativi ai figli, con la partecipazione del pubblicoministero, può, su istanza di parte, disporre , 14).
È opinione diffusa che i coniugi possano stare in giudizio con il ministero del medesimo difensore (Cipriani, F., op. ult. cit., 329; Tommaseo, ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] fase del procedimento notificatorio avente ad oggetto un documento cartaceo è quella cd. di impulso, che può provenire dal cancelliere, dal pubblicoministero o dalla parte (art. 137 c.p.c.); se per le prime due figure non si pongono dubbi in ordine ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] gli interessi della collettività, dello Stato (v. Jehle, 2000).
Diversi sono gli elementi che hanno rafforzato il ruolo del pubblicoministero. In paesi come la Germania e l'Italia, per esempio, l'abolizione del giudice istruttore e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] , n. 87, «nel corso di un giudizio dinanzi ad una autorità giurisdizionale una delle parti o il pubblicoministero possono sollevare questione di legittimità costituzionale mediante apposita istanza, … qualora il giudizio non possa essere definito ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] in sede di computo della pena da espiare, come prescrive l’art. 657, co. 1, c.p.p. secondo il quale «il pubblicoministero, nel determinare la pena detentiva da eseguire, computa il periodo di custodia cautelare subita per lo stesso o per altro reato ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...