Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] i minorenni.
I Centri di prima accoglienza (nei quali i minori vengono portati in stato di arresto su disposizione del pubblicoministero di turno presso il Tribunale per i minorenni) hanno accolto 3866 minori nel 2004, 3655 nel 2005, 3505 nel 2006 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] merito dal giudice della cognizione, secondo quanto risulta dal testo della sentenza irrevocabile»; in tale ipotesi, «è compito del pubblicoministero, ai sensi degli artt. 655, 656 e 666 c.p.p. di richiedere al giudice dell’esecuzione l’eventuale ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] funzione principale, cioè, di preservare le fonti suscettibili di dispersione od alterazione, nell’attesa che il pubblicoministero assuma la direzione delle indagini»22. Anche l’argomentazione utilizzata dalle Sezioni Unite Carella, secondo cui l ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] ss. La domanda, infatti, va proposta con atto di citazione, che dovrà essere notificato anche all’ufficio del pubblicoministero presso il tribunale adito. L’atto difensivo del convenuto dovrà, quindi, essere la comparsa di costituzione e risposta ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] dell’inamovibilità e, in pratica, decidendo, in nome del governo, della carriera dei giudici. Le due carriere di pubblicoministero e di giudice furono separate, però fu prevista la possibilità «eccezionale», ma di fatto frequente (per agevolare le ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] del fallimento riguardanti la sfera personale del fallito.
La versione integrale della relazione è trasmessa al pubblicoministero per le valutazioni conseguenti. Per ciò che riguarda l’efficacia probatoria dei contenuti della relazione del ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] norme in materia contenute nel regolamento (artt. 45, 46 e 49).
I commi 4 e 5 prevedono che il pubblicoministero, quando abbia notizia dei predetti reati, ne informi tempestivamente il Garante, e che quest’ultimo, a sua volta, trasmetta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] per le due figure di testimone assistito un diverso trattamento giuridico a seconda che l’accusa provenisse dal pubblicoministero o dalla parte civile (Stanzione, G., Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] una nuova causa interruttiva rappresentata dall’interrogatorio reso davanti «alla polizia giudiziaria, su delega del pubblicoministero». Si tratta di un intervento volto a colmare la corrispondente lacuna della precedente previsione, operazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] in tale ipotesi, come si evince dall’art. 723, co. 1, c.p.p. – la richiesta di citazione approda al magistrato del pubblicoministero, che attiva il procedimento di notificazione disciplinato dall’art. 167 c.p.p.
Ai sensi dell’art. 726 bis c.p.p ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...