Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , alcune anche realizzate. Fra queste possiamo qui ricordare: la legge 28 nov. 1875 nr. 2781, sulle attribuzioni del pubblicoministero nelle cause civili, che però non toccava il problema dei rapporti tra magistratura e potere esecutivo; la legge 25 ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] con un incremento delle tutele dei terzi espresse nelle legittimazioni attribuite a creditori e pubblicoministero.
Liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria
La procedura di liquidazione coatta amministrativa17 è destinata ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] n. 18913; Cass. pen., 13.7.2017, n. 34366, in CED rv. n. 272871.
4 In giurisprudenza si afferma che il pubblicoministero è tenuto ad osservare il termine dilatorio di dieci giorni per la trasmissione degli atti al giudice per le indagini preliminari ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] ). Ad ogni buon conto poiché la sanzione di inutilizzabilità degli esiti di intercettazioni disposte in via d’urgenza con decreto del pubblicoministero è prevista dall’art. 267 c.p.p. solo nel caso di mancata convalida da parte del g.i.p., una ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] non è pertanto legittimato ad assumere la qualità di persona offesa e a proporre opposizione contro la richiesta di archiviazione del pubblicoministero: Cass. pen., sez. VI, 23.9.2011-28.10.2011, n. 39238, S.A.; Cass. pen., sez. VI, 25.1.2011 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’adozione del visto di controllo è il giudice per le indagini preliminari. Nessun potere autonomo è riconosciuto al pubblicoministero, neppure in via di urgenza.
Inoltre, il visto di controllo epistolare implica la necessità che, previa apertura non ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] prima contestazione, per come si è sviluppata nel processo, e il fatto posto a base della nuova iniziativa del pubblicoministero, ed è perciò permessa in caso di diversità, ma sempre vietata nell’ipotesi di medesimezza del fatto storico … », mentre ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] quattro volte superiore rispetto ai 16 posti (64 divisi per ruolo: 8 magistrati di cassazione per 2 seggi, 16 pubbliciministeri per 4 seggi e 40 giudici per 10 seggi). Solo successivamente i candidati eletti si potrebbero riunire per liste ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] per posta al destinatario con raccomandata ed altra copia deve essere consegnata al pubblicoministero affinché ne curi la relativa trasmissione presso il Ministero degli affari esteri per la consegna all’interessato. La Consulta ha precisato ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , su ricorso del commissario liquidatore (organo della procedura di l.c.a. di cui subito si dirà) o istanza del pubblicoministero (art. 202 l. fall.), con le stesse modalità procedimentali previste, per l’accertamento anteriore alla l.c.a., dall ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...