Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] , ai parenti entro il quarto grado, agli affini entro il secondo grado, al tutore o curatore e, infine, al pubblicoministero.
Competente per materia è il giudice tutelare del luogo dove il beneficiario ha la residenza o il domicilio (Cass., ord ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] c.p.c. ove si prevede il dovere del giudice di fondare la sua decisione sulle prove dedotte dalle parti e dal pubblicoministero (Taruffo, M., Art. 115, cit., 447). Il diritto alla prova implica che ogni parte possa dedurre tutte le prove di cui ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] e quelle successive, al fine di tutelare le ragioni che sostengono la misura cautelare reale, su iniziativa del pubblicoministero, sia le ragioni addotte dall’imputato o dal suo difensore, o dai titolari del bene, finalizzate alla liberazione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] risultati avrebbero potuto raggiungersi prevedendo che la Corte d’appello, in caso di accoglimento della domanda, delegasse il pubblicoministero allorché la richiesta riguardasse il compimento delle indagini, ovvero il g.i.p. quando l’attività fosse ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] ss.): la parte interessata deve chiedere copia dell’ordinanza pronunciata dal giudice, presentarla all’ufficio del pubblicoministero, affinché questi provveda a inoltrarla al giudice straniero ovvero al console, e vigilare sull’espletamento dell ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] . 2, c.p. e le (mancate) conseguenze sotto il profilo probatorio
In precedenza si è osservato che la scelta del pubblicoministero di non contestare agli imputati delitti contro la persona, bensì esclusivamente delitti posti a tutela dell’incolumità ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] in cui si discute di esso»18. L’ascrizione legislativa dell’azione di responsabilità amministrativa in capo al pubblicoministero presso la Corte dei conti è foriera di specifiche conseguenze, sia sostanziali che processuali, che consentono di ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] due anni (art. 407, co. 2, lett. b, c, e d, c.p.p.), nonché di fissare un’udienza camerale, con avviso al pubblicoministero, all’indagato e alla persona offesa, non solo nel caso in cui il giudice non sia d’accordo con la richiesta di archiviazione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] Revoca e sostituzione presuppongono la previa investitura del giudice (da parte dell’imputato, del suo difensore o da parte del pubblicoministero): alla regola generale fanno eccezione i casi (artt. 294, 392, 406, 416, 438, 447 e 465 c.p.p.), nei ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] dello stato civile a ricevere la prescritta dichiarazione e quella del tribunale, è soltanto eventuale ed accidentale.
6 Vellani, M., Pubblicoministero (dir. proc. civ.), in Dig. civ., XVI, Torino, 1997, 142 ss.
7 Così la circ. Min. interni, n. 6 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...