Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] è convalidato, il giudice restituirà gli atti al p.m., procedendo, non di meno, a giudizio direttissimo «quando l’imputato e il pubblicoministero vi consent[a]no» (art. 558, co. 5, c.p.p.).
Le facoltà accordate all’imputato
L’imputato, se, da un ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ss.). Il ricorrere della circostanza citata determina, innanzitutto, nella fase delle indagini preliminari, l’attribuzione delle funzioni di pubblicoministero al procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo (artt. 51, co. 3-bis, e 371 bis, c.p.p ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] distrettuale, istituito «presso il tribunale del capoluogo del distretto nel cui ambito ha sede il giudice competente», le funzioni di pubblicoministero per i procedimenti concernenti il citato delitto di cui all’art. 416, co. 7, c.p. Il n. 2 della ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] adulto, cit., 679).
Si tenga presente, inoltre, che ai sensi dell’art. 141 bis disp. att. c.p.p., il pubblicoministero, anche prima dell’esercizio dell’azione penale, può avvisare l’interessato, ove ne ricorrano i presupposti, che ha la facoltà di ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] di Bruxelles del 2000.
In base all’art. 39 d.lgs. n. 108/2017 è, infatti, previsto che il pubblicoministero o il giudice che procede possono emettere, nell’ambito delle rispettive attribuzioni, un ordine di indagine, per richiedere l’audizione ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] co.1, 1441, co. 2, c.c.) – oppure da annullabilità con legittimazione all’impugnazione estesa anche a determinate categorie di terzi e/o al pubblicoministero (artt. 23, co. 1, 117, 2098 c.c., e art. 9, co. 2, disp. att. c.c.), in cui, come si desume ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] di uno Stato membro dell’Unione europea, il giudice che ha applicato la misura custodiale o il magistrato del pubblicoministero legittimato a promuovere l’esecuzione della pena detentiva o della misura di sicurezza detentiva possono ricorrere al ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] Trattato di procedura penale, vol. 2, t. II, Torino, 2008, 460; Guernelli, M., Il potere di sequestro tra giudice e pubblicoministero, in Arch. nuova proc. pen., 1992, 3; Mazza, O., Sequestro preventivo, in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] di sicurezza e alla dichiarazione di abitualità o professionalità nel reato o di tendenza a delinquere procedono, a richiesta del pubblicoministero, dell’interessato, del difensore o di ufficio, a norma dell’art. 666 c.p.p. Tuttavia, quando vi è ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] cui supra ai §§ 2-3 (quanto alla registrazione in malafede) e 4 sono invocabili da chiunque vi abbia interesse e dal pubblicoministero.
I marchi registrati anteriori privano di novità il marchio successivo negli stessi casi in cui l’uso di esso ne ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...