Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] circa la qualifica di p.u. del pubblicoministero e di tutte quelle attività non direttamente quanto con la stessa accertato, e che non può essere che la manifestazione di una funzione pubblica» (Cons. St., sez. II, 18.10.1995, n. 1005/93, in Cons ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] di ulteriori sei mesi per un periodo comunque non superiore complessivamente a due anni, su richiesta del pubblicoministero o d’ufficio, a seguito di relazione dell’amministratore giudiziario che evidenzi: la necessità di completare il ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] dell’arrestato da parte della polizia giudiziaria, sia in quella in cui il medesimo sia stato previamente messo a disposizione del pubblicoministero.
8 Le camere di sicurezza sono 1.057 (658 per l’Arma dei Carabinieri, 327 per la Polizia di Stato e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] dalla loro lesione), e di quelli, pur a contenuto patrimoniale, per i quali la legge prevede l’ufficium del pubblicoministero. Un peculiare esempio di esclusione del ricorso all’arbitrato è dato dal caso in cui la controversia sia incanalata nell ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , come si legge nella relazione allo schema di d.lgs. recante Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblicoministero, in attuazione dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, una volta «fissati questi ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] n. 90/2014 e 32 bis l. n. 190/2012; di ogni azione penale esercitata per delitti contro la p.a., da parte del PubblicoMinistero: art. 129, co. 3, disp. att. c.p.p.); il potere di proporre al Prefetto, qualora l’autorità giudiziaria proceda per fatti ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] dell’art. 348 bis, co. 1, c.p.c. è espressamente esclusa nelle cause nelle quali è obbligatorio l’intervento del pubblicoministero, ai sensi dell’art. 70, co. 1, c.p.c. Il “filtro” non opera neppure nel procedimento sommario di cognizione di ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] difetto di novità e di carattere individuale, possono essere fatte valere da chiunque vi abbia interesse e dal pubblicoministero. Altre sono invece a legittimazione ristretta.
Sono ammesse la rinuncia parziale alla registrazione da parte dell’avente ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] 'imputato). Una conclusione in tal senso è sorretta dall'art. 73 ord. giud. a mente del quale il pubblicoministero «veglia all'osservanza delle leggi (e) alla pronta e regolare amministrazione della giustizia».
3. La legittimazione
Come anticipato ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 6 legittima all’impugnazione dell’unione civile, invalidamente costituita, ciascuna delle parti, gli ascendenti prossimi, il pubblicoministero e tutti coloro che abbiano un interesse legittimo e attuale ad impugnarla; stabilisce inoltre, in analogia ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...