Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] comune di perseguimento del fatto.
In forza di tale disciplina, la fase delle indagini è sottratta al pubblicoministero ed affidata ad uno speciale collegio (cd. Tribunale dei Ministri), appositamente costituito presso il tribunale del capoluogo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di persone esposto al fattore di rischio – l’amianto – promanante dalla Eternit. Tale ipotesi accusatoria mette il pubblicoministero nelle condizioni di non dover ricorrere ai delitti contro la persona – per il cui accertamento si ritiene necessario ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come delitto non colposo per il quale il pubblicoministero abbia esercitato l'azione penale.
La famiglia
Per quanto riguarda la famiglia, il legislatore, a seguito della ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] surrogata sono stati sollevati, dal curatore speciale del minore, nominato ex art. 264 c.c. su istanza del pubblicoministero, giudizi di impugnazione di riconoscimento per difetto di veridicità con riferimento ad atti di nascita relativi a minori ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] 137 c. cons. nelle azioni ex artt. 37 e 139-140 c. cons.; il consigliere di parità, in veste di pubblicoministero specializzato, in materia di discriminazioni tra uomo e donna; le associazioni e gli enti inseriti in un apposito elenchi approvati in ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] in violazione delle norme sul collocamento (Trib. Milano, 24.5.2002, in Riv. crit. dir. lav., 2002, 742). Ancora al pubblicoministero è attribuita la competenza ad impugnare in base all’art. 848 c.c. il contratto di trasferimento dei terreni o dei ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] della lite), in confronto a una categoria di parti formali costituita dai rappresentanti legali, institori, sostituti processuali, pubblicoministero». Parte è chi agisce nel processo in proprio nome e quindi, nel caso di rappresentanza, è parte ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] rito abbreviato, si stabilisce che l’imputato non può proporre appello contro le sentenze di proscioglimento (l’analogo limite imposto al pubblicoministero dalla legge Pecorella è stato rimosso da C. cost., 10.7.2007, n. 320) e che il p.m. non può ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] alla legge, all’atto costitutivo ed allo statuto, su istanza di qualunque associato, degli organi dell’ente o del pubblicoministero (art. 23 c.c.). L’impugnazione si rivolge al tribunale il cui presidente, o il giudice istruttore (evidentemente ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] 3, c.p.p. prescrive l'obbligo, a pena di nullità, di notifica all’interessato e al difensore, di comunicazione al pubblicoministero. Lo stesso articolo, al co.8, dispone che sia notificato anche al tutore dell'interessato infermo di mente o a un ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...