Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] Galati, G. ranchina, E. Zappalà, Milano, 2011, 697).
Previa autorizzazione del giudice procedente, il magistrato del pubblicoministero e il difensore hanno pure il diritto di ottenere analoga certificazione relativa alle persone che acquisiscano ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] sulla base di indici presuntivi dell’avvenuta cessazione dell’attività), è fatta salva, per i creditori e per il pubblicoministero, la facoltà di dimostrare che l’attività è proseguita pur dopo la cancellazione. Ai fini del decorso del termine ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] solo per violazione del contraddittorio. Nei casi in cui non accoglie la richiesta, il giudice restituisce gli atti al pubblicoministero, eventualmente provvedendo ai sensi dell’art. 409, co. 4 e 5, c.p.p. La restituzione è epilogo significativo ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] provvedimento. Contro l’ordinanza del Tribunale il detenuto, l’internato (o i loro difensori), nonché il pubblicoministero possono proporre ricorso per cassazione per violazione di legge. Quanto al procedimento, le citate disposizioni delineano una ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] disciplina. La recidiva, proprio in quanto circostanza del reato, deve anzitutto essere obbligatoriamente contestata dal pubblicoministero, in ossequio al principio del contraddittorio10; contestazione che deve essere specifica, atteso che le ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] persona offesa formalizza il proprio atto remissivo. In una situazione siffatta, nel caso di specie, il pubblicoministero ricorrente aveva contestato la sentenza dichiarativa della sopravvenuta estinzione del reato, e la tesi è stata espressamente ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] nubendi possono chiedere la condanna dell’opponente al risarcimento del danno, tranne quando l’opponente è il genitore o il pubblicoministero. Ma anche quest’ultimo può essere condannato al risarcimento se ha agito con colpa grave (l. 13.05.1988 ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] p.p. avverrebbe in assenza di un qualsiasi contraddittorio sul punto, senza che le parti (soprattutto il pubblicoministero) abbiano potuto interloquire sul versante delle prove atte a corroborare o escludere la sussistenza dei presupposti legali per ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] strettamente investigativo, esso segue tre distinte direttrici: sono stati conferiti alla polizia giudiziaria ed al pubblicoministero incisivi poteri volti a neutralizzare la utilizzazione di internet per le attività terroristiche e a potenziare ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] del programma, giacché per il resto si tratta di un progetto da lui stesso formulato. Per un altro verso, il pubblicoministero (e l’offeso, nella parte in cui è chiamato a sollecitare quest’ultimo al di fuori dell’impugnazione diretta consentita ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...