Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] siano state rese le dichiarazioni asseritamente mendaci: sospensione invece prevista, com’è noto, per le false informazioni rese al pubblicoministero (art. 371 bis c.p.) o al difensore (art. 371 ter c.p.). Il giudice rimettente aveva sviluppato una ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] circa la natura di mera delibazione dell’accertamento cui è chiamato il collegio, che a) l’intervento del pubblicoministero, necessario destinatario della notifica dell’atto introduttivo, può avere luogo solo in questa fase del processo (il che ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] delitti elencati nella medesima previsione, escludendo tra l’altro la sospensione prevista nei casi di false informazioni al pubblicoministero o al difensore.
Un marcato rigore sanzionatorio, che il legislatore ha inteso moderare solo in cambio del ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] anonimo anche ai fratelli e alle sorelle, nell’ambito di un procedimento giurisdizionale (di cui non è parte il pubblicoministero) «idoneo a garantire loro la massima sicurezza e rispetto della dignità, al fine di acquisirne il consenso all’accesso ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ’art. 656 c.p.p., attraverso l’inserimento di tre nuovi commi (4-bis, 4-ter e 4-quater), in forza dei quali il pubblicoministero, sempre che il condannato non si trovi già in stato di custodia cautelare (art. 656, co. 9, lett. b), c.p.p.) ovvero sia ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] in cui il sequestro sia stato disposto, per la prima volta, dal tribunale a seguito di appello cautelare interposto dal pubblicoministero (Cass. pen., 16.1.2015, n. 9796; Cass. pen. n. 8268/2018).
Il giudizio di cognizione
Non esiste una norma ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] . In proposito, con disposizione non nitida, l’art. 464 quater, co. 7, c.p.p. riconosce all’imputato, al pubblicoministero ed alla persona offesa la possibilità di ricorrere per cassazione nelle ipotesi di omesso avviso dell’udienza o di mancata ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , venga affidata ai sensi dell’art. 321 c.c. ad un curatore speciale su richiesta del figlio stesso, del pubblicoministero o di uno dei parenti che vi abbia interesse. In tal caso, il curatore speciale, autorizzato giudizialmente a porre in ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] la riforma, la possibilità di dichiarare il fallimento d’ufficio, in tal caso il tribunale dovrebbe segnalare l’insolvenza al pubblicoministero (art. 7 l. fall.).
Per quanto riguarda gli «altri fatti esteriori» una prima casistica è data dall’art. 7 ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] di indagini private, dalla finalità di valutare l’(eventuale) materiale sopravvenuto trasmesso al collegio del pubblicoministero. In quanto ricollegabile – come anticipato – al diritto a comparire personalmente, la richiesta potrebbe essere motivata ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...