Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] c.p.p. un nuovo comma 3-bis, che impone la rinnovazione del dibattimento in ogni caso di «appello del pubblicoministero contro una sentenza di proscioglimento per motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa» (l. 23.6.2017, n. 103)6 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] co. 2, lett. a), l. n. 48/2008), che stabilisce che in attesa del provvedimento di sequestro del pubblicoministero, gli ufficiali di polizia giudiziaria ordinano a chi è preposto al servizio postale, telegrafico, telematico o di telecomunicazione di ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] (o al corrispondente organo di controllo all’interno dei sistemi alternativi di amministrazione e controllo) ed al pubblicoministero nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (per un inquadramento generale del controllo ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] alla legittimazione alla denuncia ex art. 2409 c.c. che, oltre ai soci e all’organo di controllo, è attribuita anche al PubblicoMinistero, nonché, ai sensi dell’art. 152, co. 2, t.u.f., alla Consob, qualora abbia un fondato sospetto di gravi ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] a sufficienti, sicuri ed obiettivi elementi indiziari che ne sorreggano la corretta formulazione da parte del pubblicoministero nonché la successiva, rigorosa, verifica dei presupposti da parte del giudice chiamato ad autorizzare le relative ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] Procuratore generale avesse esercitato il suo potere di avocazione ex art. 412, co. 1, c.p.p., non determinasse la decadenza del pubblicoministero dal potere di esercitare l’azione penale (cfr. Cass. pen., sez. VI, 20.3.2009, n. 19833, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] , né nella prima né nella seconda interpretazione: ma solo una valutazione che, di fronte ad una richiesta del pubblicoministero, conduce il giudice, nella applicazione dei criteri di scelta della misura vecchi e nuovi, a segnare un limite sotto ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] 6 c.p.p., che il magistrato di sorveglianza competente sia quello «in relazione al luogo in cui ha sede l’ufficio del pubblicoministero».
21 Pleonastico, invece, appare il riferimento alla documentazione di cui all’art. 94 d.P.R. n. 309/1990.
22 In ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] 2 dell’art. 79 che il commissario riferisca ogni tre mesi al giudice dell’esecuzione e al magistrato del pubblicoministero sull’andamento della gestione, e che, una volta terminato l’incarico, trasmetta al giudice una relazione su quanto svolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] perdesse quella sicurezza che è la migliore guarentigia della sua indipendenza».
Anche il ruolo e le funzioni del pubblicoministero («sopra talune materie, la legislazione non è ben chiara, o almeno l’interpretazione l’interpretazione delle leggi l ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...