Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] Sub art. 207, in Comm. c.p.p. Chiavario, II, Torino, 1990, 485). Tuttavia, non manca chi sostiene che il pubblicoministero non possa promuovere l’azione penale contro un teste ritenuto falso o reticente prima che sia conclusa la fase processuale in ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] già la Costituzione, e poi l’ ordinamento giudiziario e infine il c.p.c. che fanno menzione separata dal «pubblicoministero» (cfr. – rispettivamente – artt. 102, co. 2, e 7, nonché titolo II), ragione per la quale essi possono qui identificarsi ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] può emettere l’OEI che viene individuata a seconda della fase nella quale si trova il procedimento: vale a dire il pubblicoministero o il g.i.p., nell’ambito delle rispettive attribuzioni, se l’ordine è emesso nel corso delle indagini preliminari ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] dispositivo in termini innovativi è invece assai limitato perché riguarda l’allungamento del termine per la denuncia al pubblicoministero e la segnalazione alla competente procura regionale della Corte dei conti a partire dall’avvio del procedimento ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] , fatti salvi gravi e comprovati motivi, e con l’assistenza di un difensore. È obbligatorio l’intervento del pubblicoministero.
Il procedimento si svolge in due fasi: la prima davanti al Presidente del tribunale che deve tentare la conciliazione ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] applicazione analogica dell’art. 412, co. 1, c.p.p., nella parte in cui legittima l’avocazione dinanzi all’inerzia del pubblicoministero (Cass. pen., S.U., 11.7.2001, n. 25).
È stato correttamente rilevato, infatti, che se il potere di avocazione ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] d’ufficio, in caso di flagranza del reato ovvero di evidenza della relativa prova, la polizia giudiziaria chiede al pubblicoministero l’autorizzazione alla presentazione immediata dell’imputato a giudizio dinanzi al giudice di pace. Di fronte a tale ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] in toto la disciplina del 2016, con minimi ritocchi riguardanti l’allungamento dei termini della segnalazione dei fatti al pubblicoministero e alla Procura regionale della Corte di conti.
Il secondo intervento, di cui si è sopra detto, presenta ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] ., 21.6.2011, n. 34613).
Si ritiene che, qualora a seguito dell’accoglimento dell’appello del magistrato del pubblicoministero la Corte abbia irrogato la pena detentiva in luogo di quella pecuniaria, si verifica una mera modifica della decisione ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] e si focalizza sul solo elemento oggetto dell’illecito (il che fa sì che una denunzia, in esito alla valutazione del pubblicoministero, possa anche non essere mai iscritta nel registro ex art. 335 c.p.p. non dando mai luogo ad un procedimento ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...