Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] giudice può essere parte dei conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato; ha esteso tali principî anche al pubblicoministero ed ha riconosciuto che l’esercizio dell’azione penale è una prerogativa costituzionale, l’esercizio della quale non ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] misura di sicurezza (art. 635, co. 1, c.p.p.). Trattandosi di provvedimenti in tema di libertà personale, è attribuito al pubblicoministero ed al condannato il diritto di ricorrere in Cassazione (art. 635, co. 2, c.p.p.).
La sentenza della Corte d ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] dell’Unione europea, anche nel settore della cooperazione giudiziaria (art. 5 TUE).
Ne consegue che il giudice e il pubblicoministero, quando agiscono come autorità “di emissione” del m.a.e., sono chiamati sempre ad operare una duplice valutazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] potestà punitiva come attributo funzionale dello Stato-amministrazione (espresso mediante i compiti assegnati al pubblicoministero), sia, comunque, per l’insistenza nel postulare rapporti diritto-obbligo eccessivamente condizionati da categorie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] ), il segreto funge, in particolare, da sbarramento al potere giurisdizionale per cui non ha l’effetto di impedire che il PubblicoMinistero indaghi sui fatti di reato cui si riferisce la notitia criminis in suo possesso, ed eserciti se del caso l ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] 453 c.p.p. i commi 1 bis e 1 ter, che delineano la struttura del nuovo immediato cd. custodiale: il pubblicoministero chiede il giudizio immediato entro centottanta giorni dall’esecuzione della misura per il reato in relazione al quale l’imputato si ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] formule: «il fatto non sussiste» o «l’imputato non ha commesso il fatto»;
e) la non appellabilità, sia per il pubblicoministero, sia per l’imputato, delle sentenze di condanna alla sola pena dell’ammenda e delle sentenze di proscioglimento o di non ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] di proporre appello contro le sentenze di assoluzione, in Cass. pen., 2004, 756; Nuzzo, F., De profundis per l’appello del pubblicoministero contro le sentenze di assoluzione, in Cass. pen., 2004, 3910.
4 Cass. pen., S.U., 30.10.2003, Andreotti, in ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] ed allo stato degli atti – sulla richiesta di messa alla prova, di prendere visione degli atti del fascicolo del pubblicoministero. Richiamando i principi espressi nel 2004, il giudice del dibattimento che visioni gli atti di indagine in virtù dell ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] alla riforma, il problema se il meccanismo operasse solo a fronte di modifiche dell’imputazione operate dal pubblicoministero, o se piuttosto l’accesso all’oblazione dovesse essere garantito anche in caso di riqualificazione giuridica operata ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...