Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] ».
8 Nel senso che la norma «si caratterizz[i] per l’assenza di un potere discrezionale valutativo attribuito al pubblicoministero [, al quale] compete solo di procedere a un’operazione matematica», v. Amato, Gius., Con la liberazione anticipata non ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] agenti di polizia giudiziaria informino immediatamente il difensore di fiducia eventualmente nominato ovvero quello di ufficio designato dal pubblicoministero a norma dell’art. 97 c.p.p.
Vengono meno, conseguentemente, le ragioni di ordine logico e ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] (Cass. pen., S.U., 3.12.1996, Lombardi, in Cass. pen., 1997, 1324).
Legittimati al ricorso sono sia il pubblicoministero, sia l’imputato ed il suo difensore.
Più specificamente, con riferimento al p.m., va sottolineato che le negative implicazioni ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] effetti penali, contro la sentenza di proscioglimento del giudice di pace negli stessi casi in cui è ammessa l’impugnazione del pubblicoministero. È ovvio come, in tale ipotesi, l’accoglimento del ricorso non renderà applicabile l’art. 622 c.p.p. in ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] le quali, nel risolvere il contrasto, hanno seguito l’indirizzo giurisprudenziale secondo il quale l’accordo fra il pubblicoministero e l’imputato, in quanto pertinente esclusivamente agli aspetti penalistici e sanzionatori, non si estende a quelli ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] grado di giudizio dalla applicazione della confisca, ordinata invece nel successivo grado a seguito di impugnazione del pubblicoministero. L’esigenza di una disciplina organica della confisca penale “estesa” è resa evidente anche dalla collocazione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] 3376 e Cass., 6.7.2016, n. 19285). Inoltre, ribadendo un principio pacifico, si è confermato che l’ufficio del pubblicoministero non può sostenere l’onere delle spese del giudizio nell’ipotesi di soccombenza, e neppure può essere destinatario di una ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...]
A differenza delle altre disposizioni contenute nella sentenza di condanna che, ai sensi dell’art. 635 c.p.p., sono eseguite dal pubblicoministero, in base a quanto prevedono gli artt. 208, co. 1, lett. b), e 209, d.P.R. n. 115/2002, sono gli ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] novella del 2007 – ha affermato che «l’opposizione del segreto di Stato non può avere l’effetto di impedire che il pubblicoministero indaghi sui fatti di reato cui si riferisce la notitia criminis in suo possesso, ed eserciti se del caso l’azione ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] sulla spontaneità e sulla genuinità delle sue dichiarazioni. A tale scopo, le parti private e pubbliche – ossia i genitori e il pubblicoministero – nonché i difensori e lo stesso curatore speciale, se già nominato, possono assistere all’audizione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...