Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] pur non direttamente, a questa ratio di protezione, è anche l’ulteriore previsione della comunicazione, al pubblicoministero e al giudice, della sottoposizione dell’indagato/imputato ad un programma di prevenzione della violenza, sottoposizione il ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] qualche forzatura, all’interno di questo secondo gruppo rientra anche il rito abbreviato, rispetto al quale il consenso del pubblicoministero – dopo le modifiche normative intervenute a seguito della l. 16.12.1999, n. 479 – si ritiene presunto in ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] ’ufficio del massimario della corte di cassazione, in Giust. civ., 1989, II, 239.
3 Cipriani, F., L’agonia del PubblicoMinistero nel processo civile, in Foro it., 1993, I, 12 ss.
4 Così Mandrioli, C., Diritto processuale civile, XXII ed., aggiornata ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] soddisfatte con altre misure.
Con l’art. 299 c.p.p. si consente al giudice, su richiesta del pubblicoministero, di applicare anche congiuntamente altra misura coercitiva o interdittiva nell’ipotesi di aggravamento delle esigenze cautelari.
All’art ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] con riferimento all’appello dell’imputato, essendo – per certi versi – più lineare con riferimento all’appello del pubblicoministero proposto contro la sentenza di proscioglimento: sulle varie implicazioni, v., ampiamente, Marandola, A., I motivi di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] biblioteca e dell'archivio di famiglia.
La ricchissima bibliografia legale dello J., con allegazioni e conclusioni del pubblicoministero, comprendente 298 titoli, è esaminata approfonditamente in M. Jatta, 1929.
Giulio (Ruvo di Puglia 29 apr. 1775 ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] eventuali motivi. Se i motivi dei quali viene chiesto l’accoglimento comportano una nuova determinazione della pena, il pubblicoministero, l’imputato e la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria indicano al giudice anche la pena sulla ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] complessiva irrogata in misura corrispondente all’accoglimento della impugnazione anche quando, oltre all’imputato, abbia appellato il pubblicoministero, il cui gravame può avere effetti di aumento sugli elementi della pena ai quali si riferisce, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] penale, in Studi sull’integrazione europea, 2013, p. 47 ss.; De Amicis, G., Il “rafforzamento di Eurojust” nella prospettiva del pubblicoministero europeo: finis an transitus?, in Studi in onore di Mario Pisani, II, a cura di P. Corso e E. Zanetti ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] della pena.
Presumibilmente colui che voglia richiedere il rito speciale si adopererà, in accordo con il pubblicoministero, per l’individuazione e la restituzione delle somme percepite, sì da realizzare la prevista condizione di ammissibilità ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...