ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] prontezza, la sagacia, l'energia, lo zelo di cui hanno dato prova". Nello stesso anno, sempre insieme con l'altro pubblicoministero Fiasconaro e il giudice istruttore Gerardo D'Ambrosio, l'A. iniziò le indagini sulla strage di piazza Fontana del 12 ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] , di cui al citato art. 160 c.p.5, si rileva che in esso compare «l’interrogatorio reso davanti al pubblicoministero o al giudice», non, invece, le dichiarazioni spontanee rese dall’indagato o dall’imputato. Sulla base di detti presupposti, la ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale
Fulvio Baldi
Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] laddove, in senso contrario, in casi analoghi si era ritenuto che l’audizione quale teste del consulente del pubblicoministero fosse rigorosamente subordinata alla condizione che la sua deposizione riguardasse solo i fatti di cui egli fosse venuto a ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] all’imputato di chiedere il giudizio abbreviato fino alla discussione finale.
Del resto nemmeno la facoltà del pubblicoministero di contestare il reato concorrente è sottoposta ad un termine di decadenza. Si deve infatti simmetricamente ammettere ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] inammissibilità2; un secondo orientamento escludeva la necessità di una comunicazione: il pur irrituale parere del pubblicoministero in fondo andava a contrapporsi alla richiesta del condannato, pareggiando le opportunità argomentative delle parti ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] è espressamente contemplato dalla l. n. 69/2005. In via interpretativa, tuttavia, si è sostenuto che l’ufficio del pubblicoministero può svolgere un’attività di stimolo nei confronti del giudice procedente, soprattutto nei casi in cui sia necessario ...
Leggi Tutto
Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] l’indagato non può aver subito modifiche di rilievo; in mancanza di “nuove indagini” eventualmente disposte dal pubblicoministero sarebbe, dunque, irragionevole richiedere per la notifica del provvedimento che dispone il giudizio un nuovo decreto di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] Derna e di Barce, lavorando anche durante gli allarmi e i bombardamenti aerei. Allontanatosi anche il rappresentante del pubblicoministero, egli dovette occuparsi degli affari urgenti della procura. In tale movimentato periodo, dall'aprile al 14 dic ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] l'alunnato in giurisprudenza pratica bandito dal governo napoletano, il G. entrò in magistratura rivestendo la carica di pubblicoministero in un momento assai delicato della storia del Regno, presto scosso dalle concessioni costituzionali del 1848 e ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] , sfidando il rischio di incontrare navi armate e battaglioni concentrati nel luogo del probabile sbarco. Il Mazzini, che il pubblicoministero aveva definito "funesto oltre ogni dire alla patria sua", per il C. era "colui che vuole redenta la patria ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...