È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] apparato predisposto ad hoc (la divisione a. del Ministero della Giustizia), che ha solo compiti investigativi e deve configurato come abuso di posizione dominante l’esistenza dei monopoli pubblici, quando questi non fossero in grado di servire la ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] c. costituiti dagli utenti delle strade vicinali, anche se non soggette a pubblico transito, per la manutenzione e la ricostruzione delle stesse (d.l. c. agrari sono assoggettati alla vigilanza del ministero del Lavoro, ma taluni poteri di controllo ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...]
Le attribuzioni in materia di e. sono affidate principalmente al Ministero degli Affari Esteri ed al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Vi sono, altresì, organismi pubblici che a vario titolo operano nel settore dell’e., dei quali ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] aeromobili e altri mezzi aerei.
Gli a. possono essere pubblici o di proprietà privata. Quelli che appartengono allo Stato e , gli aeroporti militari designati dal ministero dei Trasporti d’intesa col ministero della Difesa e gli aeroporti privati ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] in materia di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria.
Il sindaco concorre inoltre ad assicurare la cooperazione della polizia locale con le forze di polizia statali nell’ambito delle direttive di coordinamento impartite dal ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] di introdurre forme semplificate di controllo da parte della pubblica amministrazione. In alternativa all’autorizzazione, la l. n sia al momento della notificazione della richiesta al ministero sia successivamente. L’autorizzazione generale ha durata ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza.
L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi [...] «per delega del ministro».
Voci correlate
Avocazione. Diritto amministrativo
Competenza amministrativa
Coordinamento amministrativo
Ente pubblico
Gerarchia amministrativa
Ministro e Ministero. Diritto amministrativo
Pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Metschkau, Slesia, 1827 - Hamm 1900). Avvocato, funzionario del ministero della Giustizia, deputato dal 1867. Chiamato da Bismarck a reggere il dicastero per i Culti (1872), dovette affrontare [...] la propria persona, si dimise da ministro (1879). Dal 1882 fino alla morte fu presidente del tribunale regionale di Hamm. Fu autore di numerose pubblicazioni giuridiche. Lasciò appunti autobiografici: Von meiner Familie und von mir selbst. Nel 1880 ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, ente di diritto pubblico nel quale dal 1993 erano confluiti ENPAS, INADEL, ENPDEP e le casse di previdenza amministrate [...] dal ministero del Tesoro. Costituiva il polo previdenziale per i dipendenti pubblici. Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 381) e loro consorzi. Altri eventuali 'soggetti' possono essere individuati dai ministeri interessati a questa creazione di nuove occasioni di lavoro che raggiungano la qualificazione di pubblica utilità.
Le Regioni e gli enti locali (a norma della l ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...