BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] 'impulsivo e caotico revirement vincolistico e regolamentare del ministero di Ferdinando III. Di fronte alla nuova politica nel suo libro intitolato: Annona o sia piano economico di pubblica sussistenza, Napoli 1795. Poi, manovrando con l'abituale ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , pp. L 14 s., 22 s., 30-33. Per la sua carriera accad. si veda: Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Istruzione Pubblica, Personale (1860-1880), fasc. Ciccone Antonio. Informazioni e giudizi intorno alla sua attività e ai suoi studi sono nei ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Corriere della sera, 11 ott. 1921). Poco dopo, il G. pubblicava un altro saggio, dal titolo Come attuare il libero scambio in che lo stesso De Stefani, prima di lasciare il ministero delle Finanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] e RAS) avevano ottenuto che fosse cancellato il monopolio pubblico delle assicurazioni vita.
Nei primi anni Trenta il F. . Gronchi (1946), poi al lavoro preparatorio delle commissioni del ministero della Costituente (13 luglio - 2 ag. 1946) sulle ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] precedentemente apparsi in varie riviste, in particolare nella Nuova Antologia.
Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen. Istruzione superiore, Div. I, Concorsi a cattedre nelle università (1924-1954), b ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Teramo sono i documenti di delibera di vendita di suolo pubblico per l'impianto dell'opificio, 1793; e di concessioni suo segretariato la Società d'agricoltura di Teramo inviò al ministero dell'Interno una cassa dei più bei reperti di carbon ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] grandi città italiane. Inoltre, d'intesa col ministero degli Esteri, rilanciò l'EMONA, istituto agricolo- si veda la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti dell'intervento pubblico, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 73-87, e A. ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] "Biblioteca nazionale" si ebbe sul finire del 1850, con la pubblicazione di un'opera di bruciante attualità, Lo Stato romano dall'anno 1815 anni". Il foglio sostenne dunque l'azione del ministero contro le pretese dei democratici più avanzati, ma ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] lavoro dal 1928 al 1937 (quale, secondo il ministero delle Finanze, "persona di speciale competenza in , 227, 239 e n.; A. Scialoja, Arturo Osio, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 372-374; N. ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di commercio si concluse con la compilazione, probabilmente richiesta dal ministero, di un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione postuma (1775), destinato a diffondere e a far ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...