• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [4537]
Economia [314]
Biografie [1531]
Diritto [1054]
Storia [738]
Religioni [234]
Arti visive [217]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto civile [197]
Geografia [121]
Letteratura [162]

CASA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] quali possono essere paragonati quelli relativi al 31 dicembre 1958 desumibili dalla relazione parlamentare sul bilancio del ministero dei Lavori pubblici per l'esercizio finanziario 1959-60. La situazione che ne risulta è la seguente: Se ne ricava ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] future and wealth accumulation: differences within the developed economies, Merrill Lynch 1996. Ministero del Tesoro - RGS, Il progetto di riforma del sistema pensionistico pubblico presentato dal governo: le tendenze di medio-lungo periodo del FPLD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] fruttiferi al saggio medio di 1,597% circa) e quelli in effetti pubblici erano 878.941 per un capitale di 2583 milioni (la tassa di può quindi calcolare che l'iniziativa presa dal Ministero della pubblica istruzione nel 1920 ha assicurato alla scuola ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – INTENDENZE DI FINANZA

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] e di un elenco di spese (equilibrio formale), esposti in un pubblico bilancio, e che non basti procedere a ritocchi di tributi o a 1945-46 e sugli stati di previsione dei bilanci dei ministeri di nuova istituzione. Né i bilanci furono presentati poi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] Alcuni documenti di base per una documentazione ufficiale sul b. pubblico sono: Corte dei Conti, Decisione e relazione sul rendiconto generale dello Stato, Roma 1988; Ministero del Tesoro, Relazione della Commissione per la verifica dell'efficienza ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. Il problema dell'autarchia [...] come organismo economico unitario e quindi come soggetto economico pubblico nel quale si risolvono le attività dei privati. Allora e quello del commercio estero mediante l'organizzazione del Ministero per gli scambî e le valute; attraverso le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] per mezzo di speciali branche del ministero dell'Agricoltura (Land fertility Commission, cassa e depositi presso la Banca d'Inghilterra, 492 (241); portafoglio effetti e titoli pubblici, 3.971 (1.068); crediti all'economia, 1.340 (976). Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. chimica, App. IV, I, p. 424) Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] Assai attiva inoltre è oggi la politica di gestione del pubblico investimento (430 miliardi di lire in Italia nel 1989), applicazione di programmi di formazione del personale. Il ministero per l'Università e la Ricerca scientifica e tecnologica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FATTORE DI INTEGRAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

AGRARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] . A tal fine era stabilita l'espulsione dall'agro pubblico, senza diritto ad indennità, di tutti i possessori illegittimi D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a cura del Ministero per la Costituente, Roma 1946; Société des Nations, Le régime ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PIANURA PADANO-VENETA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO DEL FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIA, RIFORMA (3)
Mostra Tutti

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti (App. IV, II, p. 650) Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] prestato sono uguali per tutti gli utilizzatori e rese note al pubblico. Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi conferiti nell'Europa occidentale, testo italiano, 1983 ss.; Ministero dei Trasporti, Dir. Programmazione Div. 3, Conto ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE' BURGONDI – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali