CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] severo controllo usufruendo dell'esame per l'ammissione al ministero delle confessioni. Dalle stesse lettere del C. si 2, pp. 249, 302). Egli stesso per i seminaristi pubblicò anonime Istruzioni alla gioventù ecclesiastica (Torino 1774), dove tra l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] rare occasioni per svolgere ruoli che lo imponessero all'attenzione del pubblico e perciò dei biografi e degli eruditi della Roma seicentesca. sacerdoti e le visite pastorali. Gli anni del suo ministero a Napoli coincisero con l'avvio del processo di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] straordinario alla cattedra di storia e geografia dell'Asia orientale dell'Università di Roma, in Boll. uffic. del ministero della Pubblica Istruzione, II, Atti di amministrazione, LXXXII, 1, 7 apr. 1955, n. 14, pp. 1489 s. Necrologi, in Arch ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] Maillard de Tournon, egli avrebbe più subito che deciso la pubblicazione, effettuata a sua insaputa da altri non precisati amici di XI, sostenevano di essere pienamente legittimati a esercitare il ministero missionario. In realtà sia gli uni, sia gli ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] generale dell'Ordine a Roma. Al termine di questo ministero tornò nelle Marche, dove esercitò tra l'altro l'ufficio Benedictis.
Nel 1708 a Benevento il sacerdote Giovanni Sarconio pubblicò una Difesa della morale teologia dalla falsa accusa del ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] assai fecondo per Poggi. A Bologna fece rappresentare con favore di pubblico sue tragedie come l’Agricola e il Saulle. A Parma compose delle proprie opere. In connessione con il suo ministero di drammaturgo e direttore di teatro nei collegi gesuitici ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] componenti del capitolo. In questa occasione egli pubblicò lo scritto Riflessioni storico-legali-canoniche intorno al a Foggia il 4 nov. 1866 e riprese subito il suo ministero. Allineato con le tesi del Sillabo, continuò a sostenere il temporalismo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] raccolse materiali per una storia di Desana, ma non pubblicò mai nulla. Di lui restano a stampa solo omelie , IV,Torino 1824, p. 180; B. Pacca, Mem. stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] conservata nell'Archivio di Stato di Siena risulta che svolse funzione di pubblico notaio dal 30 marzo 1562 fino al 30 apr. 1568.
Nel di fede sulla commemorazione, l'esistenza del ministero della parola nelle mani di un predicatore ispano ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] essere ordinato prete il 17 dic. 1892 e iniziare il proprio ministero in varie parrocchie della Valle in qualità di vicario: a è del 1981) e che gli valse un grande successo di pubblico.
La ricostruzione prende le mosse dai Salassi, popolo libero di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...