Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] già allora più a un potere di comando che a un ministero»6. È però subito evidenziato anche l’effetto equilibratore dell il convertito Friedrich Leopold Conte di Stolberg-Stolberg (1750-1819) pubblicò in quindici volumi tra il 1806 e il 1818. L’opera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] da un insegnamento orale a uno basato su testi scritti.
L'istruzione pubblica
Già nei primi anni della dinastia Han anteriore (206 a.C.- 9 studiava il taoismo, era sotto la direzione del Ministero dei riti, mentre quella di medicina era subordinata ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] che lo accusava di "transazione" con la dominazione austriaca, lo J. rifiutò, finendo poi per accettare il ministero dei Lavori pubblici.
La campagna del quotidiano Il Pungolo continuò nei mesi seguenti con aspre critiche tanto a Cavour, per aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] generali. Il Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1, il ministero della Pubblica istruzione 6,5, quello dell’Agricoltura 2,8 e quello della Sanità 2,4. Anche nel CNR solo il 28% dei finanziamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] ’esclusione di Vassalli (A. Segre, Il primo anno del ministero Vallesa (1814-1815). Saggio di politica sarda, interna ed estera fondi annualmente investiti dal Regno di Sardegna per la pubblica istruzione e le belle arti.
Nonostante tali difficoltà, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] competenze che coincidevano ampiamente con quelle del Ministero delle finanze (hubu). Tale Commissione era di culturali come la stampa. Nelle capitali, a fianco degli edifici pubblici e delle scuole, o delle grandi dimore aristocratiche, con ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ricordava P. Verri nelle Memorie sincere. Al Caffè, la celebre rivista pubblicata dai soci dei Pugni tra il 1764 e il 1766, il L. personalità del Marescalchi e il clima regnante all'interno del Ministero da lui diretto.
Nel dicembre 1804 il L. fece ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] ad enfatizzare l'"impatienza" del suo "zelo" per l'"interesse"pubblico, il "fervor di spirito" che lo anima, sempre pronto il D., il 26 agosto - il sovrano et il ministero", gli è impossibile qualsiasi simulacro d'attività diplomatica. Avvilito, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] alla fine, l'8 ag. 1381, fu conclusa la pace, pubblicata poi a Venezia il 3 settembre.
Eletto in Quarantia sempre nel settembre , Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 42, 85, 287; Ministero per i Beni culturali e ambientali, Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] volume cit. del Mola (p. 60). Per alcuni dati biogr. è utile il fascicolo M. C. nelle Carte del Ministero della Pubblica Istruzione. Personale, depositate pesso l'Archivio centrale dello Stato. Notizie sul C. ancora vivente sono in M. Lessona, Volere ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...