GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] fatto che un uomo, pur onesto ma "non sicuro per opinioni temperate" e senza esperienza pubblica, fosse stato chiamato a un ministero così delicato quale quello di Polizia, passava poi ad apprezzamenti decisamente più taglienti dipingendolo poco meno ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] settembre anche ispettore generale dell'istruzione universitaria, il 30 ott. 1859 il F. fu nominato segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione e in questa veste collaborò, con D. Berti e L.A. Melegari, alla redazione della legge 13 ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] 552).
Per contrastare Giolitti - accusato di inquinare la vita pubblica italiana con una politica clientelare (Giolittismo, in Rassegna contemporanea sempre nel novero dei "sovversivi" schedati dal ministero dell'Interno.
Morì a Ferrara il 22 genn ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] scarcerato.
Nel giugno 1848 infatti egli iniziò a Napoli la pubblicazione di una opera, Della educazione politica de' popoli del ma rifiuto anche di nuove tasse); per quanto riguarda il ministero, trova le sue colpe nella mancanza di iniziative e di ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] comitato per le Informazioni presieduto da R. Settimo e poi in quella del ministero degli Esteri, fu inoltre redattore, con F.P. Bonaccorsi e G. Piaggia, del Giornale officiale, pubblicato dal 1° maggio 1848 al 24 apr. 1849. Per incarico del Comitato ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di studio e analisi dei problemi emersi con la guerra e pubblicò su l’Unità di Salvemini, su Volontà e Vita nuova un mese. Il suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] nov. 1859) dal governo toscano professore di diritto patrio e commerciale all'università di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, MinisteroPubblica Istruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); dal 2 dicembre si era provveduto a supplirlo. Dopo le annessioni ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] di trattenersi a Parigi, sino a nuove disposizioni (Ibid., Segreteria e Ministero Affari Esteri, f. 944, Affari spediti da S. M., Protocollo dei suoi emolumenti (Ibid., Amministrazione del debito pubblico, f. 196, Registro dei pensionati... ; f. ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] anche Himmler e Heydrich, preoccupati tra l'altro dal problema della sua successione alla direzione della Pubblica Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale del Regno d'Italia, Roma 1904 ss., ad Indices; C. Senise, Quando ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] rivista (1879-1915), Roma 1968, ad Indicem.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. generale della pubblica sicurezza, Divis. affari generali e riservati, Casellario polit. centrale, b. 1776, fasc. "Di Cesarò ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...